
L’ambivalenza sembra un tratto ricorrente del nuovo Codice degli appalti nel quale il legislatore è frequentemente (non può dirsi quanto consapevolmente) incorso nell’equivoco di introdurre istituti dall’incerto inquadramento sistematico - con riguardo ai quali è difficile finanche cogliere con chiarezza quali siano le finalità - prescindendo da qualsivoglia considerazione in merito alle potenziali conseguenze applicative degli stessi. Sicuramente foriere di criticità sono e saranno le raccomandazioni vincolanti di cui all’articolo 211, comma 2, del d.lgs. n. 50 del 2016, rispetto alle quali, peraltro, il Consiglio di Stato non ha mancato, a cominciare dal parere n. 855 del 2016 reso sul decreto suddetto e quindi, da ultimo, col parere avente ad oggetto lo schema di regolamento per la disciplina dell’attività di vigilanza, n. 2777 del 2016, di assumere un atteggiamento di perplessità e di insoddisfazione per il dettato normativo oggi in vigore suggerendo interventi di modifica così consistenti da potersi considerare una vera e propria riscrittura della fattispecie. Il dato attuale si arricchisce ora con l’emanazione, da parte dell’ANAC, del regolamento per la disciplina dell’attività di vigilanza che, definendo quantomeno l’aspetto dispositivo, passa ancora la parola all’interprete cui spetta il compito di decifrare una fattispecie che a livello politico appare fortemente voluta al punto da passare indenne attraverso il massiccio intervento di modifica del decreto correttivo... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)