
Nell’ambito di una riflessione più generalmente dedicata a cause e rimedi della “cattiva amministrazione”, il presente studio si propone di esaminare il fenomeno del riesercizio del potere amministrativo, o, detto in altre parole, l’istituto dell’autotutela decisoria della pubblica amministrazione; e di riflettere sul fatto se tale fenomeno o istituto sia un fattore di buon andamento o, al contrario, di cattiva amministrazione. L’analisi non prenderà pertanto in esame le funzioni di prestazione; non si preoccuperà quindi del se e perché i servizi pubblici funzionino male o se e perché i beni pubblici vengano utilizzati male, indicandone i possibili rimedi. L’analisi si concentrerà sull’attività amministrativa di regolazione, intendendo per tale l’attività autoritativamente posta in essere dalla pubblica amministrazione per creare, modificare o estinguere unilateralmente rapporti giuridici. Preliminarmente, intendo precisare se e come nell’ambito dell’Ordinamento sia assicurata più in generale la stabilità delle decisioni assunte imperativamente dai pubblici poteri e come si differenzino sotto questo profilo il valore della legge o più genere di un atto normativo e di una sentenza. Prenderò poi in specifica considerazione la problematica con riferimento all’atto amministrativo; esaminando come il problema viene affrontato e risolto nel quadro tradizionale dell’attività amministrativa autoritativa, e come venga invece affrontato e risolto dal processo riformatore contemporaneo, impegnato nel tentativo di dare soluzione alle ipotesi in cui l’applicazione della concezione tradizionale dell’autotutela decisoria si è rivelata problematica. Concluderò osservando come, al pari dell’autotutela esecutiva, anche l’autotutela decisoria risulti più strettamente ancorata al rispetto del principio di legalità dell’azione amministrativa... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni su elezione diretta dei sindaci e limitazione al numero di mandati consecutivi, a partire dalla giurisprudenza costituzionale recente
Silvia Filippi (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nuovo sistema di censimento permanente e revisione delle circoscrizioni elettorali
Alessandra Mazzola (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della comunicazione istituzionale durante le campagne elettorali online
Giacomo Menegus (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Incandidabilità e par condicio: limiti al diritto elettorale e semestre bianco
Marco Previtali (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni generali sui poteri amministrativi di secondo grado
Andrea Carbone (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Studio sulle funzioni politiche della giustizia costituzionale
Corrado Caruso (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il disallineamento tra normativa sostanziale e processuale in materia di revisione prezzi negli appalti pubblici e le ricadute sulla giurisdizione
Maria Difino (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il volto costituzionale dell’educazione
Giuseppe Laneve (15/07/2025)