
Come pronosticato da tutti gli analisti e previsto dai sondaggi, il secondo turno delle elezioni presidenziali francesi 2017 ha incoronato Presidente della Repubblica il 39enne leader del movimento En Marche! Emmanuel Macron, con oltre il 66% dei consensi e poco meno di 21 milioni di voti, contro Marine Le Pen (Front National) che ha comunque superato i 10 milioni e mezzo di voti. Rispetto al primo turno Macron ha quindi più che raddoppiato i consensi, convogliando su di sé i due milioni di voti del candidato socialista Benoît Hamon, la gran parte dei consensi dell'elettorato Les Républicains e qualche altro milione di preferenze. Mentre Le Pen ha ricevuto in dote il milione e mezzo abbondante di voti del leader sovranista Nicolas Dupont-Aignan (Debout la France), con il quale aveva sottoscritto una “alleanza patriottica” lo scorso 29 aprile, cui si aggiunge un altro milione di voti. Il tasso di partecipazione al ballottaggio è, per la prima volta dal 1969, di poco inferiore rispetto al primo turno (74,56% contro il 77,77%), mentre si assiste a un netto incremento delle schede nulle e bianche che superano i 4 milioni (nel secondo turno del 2012 si erano fermate a poco più di due milioni), a testimonianza che una parte dell'elettorato, che pure si è recato alle urne, non si è ritrovato in nessuno dei due candidati presidenziali.... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni su elezione diretta dei sindaci e limitazione al numero di mandati consecutivi, a partire dalla giurisprudenza costituzionale recente
Silvia Filippi (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nuovo sistema di censimento permanente e revisione delle circoscrizioni elettorali
Alessandra Mazzola (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della comunicazione istituzionale durante le campagne elettorali online
Giacomo Menegus (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Incandidabilità e par condicio: limiti al diritto elettorale e semestre bianco
Marco Previtali (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni generali sui poteri amministrativi di secondo grado
Andrea Carbone (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Studio sulle funzioni politiche della giustizia costituzionale
Corrado Caruso (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il disallineamento tra normativa sostanziale e processuale in materia di revisione prezzi negli appalti pubblici e le ricadute sulla giurisdizione
Maria Difino (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il volto costituzionale dell’educazione
Giuseppe Laneve (15/07/2025)