
Come pronosticato da tutti gli analisti e previsto dai sondaggi, il secondo turno delle elezioni presidenziali francesi 2017 ha incoronato Presidente della Repubblica il 39enne leader del movimento En Marche! Emmanuel Macron, con oltre il 66% dei consensi e poco meno di 21 milioni di voti, contro Marine Le Pen (Front National) che ha comunque superato i 10 milioni e mezzo di voti. Rispetto al primo turno Macron ha quindi più che raddoppiato i consensi, convogliando su di sé i due milioni di voti del candidato socialista Benoît Hamon, la gran parte dei consensi dell'elettorato Les Républicains e qualche altro milione di preferenze. Mentre Le Pen ha ricevuto in dote il milione e mezzo abbondante di voti del leader sovranista Nicolas Dupont-Aignan (Debout la France), con il quale aveva sottoscritto una “alleanza patriottica” lo scorso 29 aprile, cui si aggiunge un altro milione di voti. Il tasso di partecipazione al ballottaggio è, per la prima volta dal 1969, di poco inferiore rispetto al primo turno (74,56% contro il 77,77%), mentre si assiste a un netto incremento delle schede nulle e bianche che superano i 4 milioni (nel secondo turno del 2012 si erano fermate a poco più di due milioni), a testimonianza che una parte dell'elettorato, che pure si è recato alle urne, non si è ritrovato in nessuno dei due candidati presidenziali.... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
L’attuazione del PNRR tra prassi e giurisprudenza costituzionale
Antonia Maria Acierno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale 'allo specchio': Cappato II e il giudizio di costituzionalità sui propri precedenti. Quali coordinate minime?
Gaia Atzori (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela della disabilità in guerra: una prospettiva di diritto internazionale
Valentina Chabert (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
A piccoli passi verso una nuova rete pubblica di infrastrutture per le telecomunicazioni?
Francesco Dalla Balla (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Forme di prevenzione antimafia nello spettro delle regole e dei principi del nuovo codice degli appalti
Ludovico Di Benedetto e Jacopo Buongiorno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nel mare mosso delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative
Luca Fanotto (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’Autorità per la lotta al riciclaggio (AMLA): un nuovo modello europeo di supervisione?
Francesca Maria Mancioppi (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
I beni culturali esposti dalla digitalizzazione
Antonio Mitrotti (13/08/2025)