
Caso interessante quello del decreto-legge 17 marzo 2017, n. 25, recante “Disposizioni urgenti per l’abrogazione delle disposizioni in materia di lavoro accessorio nonché per la modifica delle disposizioni sulla responsabilità solidale in materia di appalti”, assai rapidamente convertito, senza modificazioni, dalla l. 20 aprile 2017, n. 49. Si tratta, come è abbastanza noto a tutti, di un provvedimento adottato dall’Esecutivo al fine di bloccare lo svolgimento di due referendum già indetti dal Presidente della Repubblica per il prossimo 28 maggio, come evidenzia il fatto che oggetto dell’intervento legislativo siano proprio le normative proposte all’abrogazione dalle correlative richieste referendarie promosse dalla Cgil e dichiarate ammissibili dalla Corte costituzionale con le sentenze nn. 27 e 28 di quest’anno, di cui in un caso – quello cioè della disciplina riguardante il lavoro accessorio – come nell’altro – quello in materia di responsabilità solidale negli appalti – si prevede l’abrogazione espressa. In tal modo il legislatore intende evidentemente far leva sul meccanismo previsto dall’art. 39 l. n. 352 del 1970, secondo il quale «se prima della data dello svolgimento del referendum, la legge, o l'atto avente forza di legge, o le singole disposizioni di essi cui il referendum si riferisce, siano stati abrogati, l’Ufficio centrale per il referendum dichiara che le operazioni relative non hanno più corso». Si dirà che non c’è nulla di nuovo, non essendo certo questo il primo caso in cui il legislatore rappresentativo interviene sulla disciplina oggetto di una richiesta di referendum abrogativo nelle more del procedimento referendario in modo da interromperne lo svolgimento. Anzi si tratta di una modalità cui Parlamento o Governo ricorrono con una certa frequenza, non avendo le varie maggioranze politiche, in passato, neppure disdegnato percorrere, a fini impeditivi, persino la strada dello scioglimento anticipato delle Camere. Ed allora, perché qualificare interessante la vicenda in questione? Cosa ha di particolare per meritare attenzione? Cercheremo rapidamente di spiegarlo... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)