
La sentenza n. 24084 del 31 marzo 2017 della Corte di Cassazione ha confermato la condanna di un appartenente alla minoranza sikh per il reato di porto abusivo di armi od oggetti atti ad offendere, essendo egli stato trovato in luogo pubblico in possesso del coltello rituale noto come kirpan. La Corte ha affermato, tra le altre cose, che sussisterebbe in capo all’immigrato un obbligo generale di conformare i propri valori a quelli del mondo occidentale, in cui ha liberamente scelto di inserirsi. La pubblica sicurezza viene ricondotta dalla Corte ad un valore fondamentale dell’ordinamento italiano, capace di limitare, anche sensibilmente, la libertà religiosa. L’articolo analizza la portata e le criticità della pronuncia in esame, ed in particolare l’impatto della stessa sul modello di integrazione italiano e sull’approccio della giurisprudenza al delicato bilanciamento che deve necessariamente essere operato in casi aventi ad oggetto istanze culturali... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)