
La sentenza n. 24084 del 31 marzo 2017 della Corte di Cassazione ha confermato la condanna di un appartenente alla minoranza sikh per il reato di porto abusivo di armi od oggetti atti ad offendere, essendo egli stato trovato in luogo pubblico in possesso del coltello rituale noto come kirpan. La Corte ha affermato, tra le altre cose, che sussisterebbe in capo all’immigrato un obbligo generale di conformare i propri valori a quelli del mondo occidentale, in cui ha liberamente scelto di inserirsi. La pubblica sicurezza viene ricondotta dalla Corte ad un valore fondamentale dell’ordinamento italiano, capace di limitare, anche sensibilmente, la libertà religiosa. L’articolo analizza la portata e le criticità della pronuncia in esame, ed in particolare l’impatto della stessa sul modello di integrazione italiano e sull’approccio della giurisprudenza al delicato bilanciamento che deve necessariamente essere operato in casi aventi ad oggetto istanze culturali... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Sport e regolazione giuridica dell’impact investing: un’opportunità per l’impiantistica sportiva
Angelo Francini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il (non) intervento dell’ARERA nella digitalizzazione del Servizio Idrico Integrato
Andrea Giocondi (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli IPCEI come modello di politica industriale europea
Gian Paolo Manzella (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le novità introdotte dal d.l. 'sicurezza' in materia di prevenzione antimafia
Tommaso Passarelli (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il codice del terzo settore nella dimensione regionale: il caso piemontese
Chiara Rondinelli e Chiara Silvestrini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Spunti in tema di lavoro a distanza e diritto alla disconnessione
Dario Calderara (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza Artificiale, monitoraggio e controllo dei lavoratori in una prospettiva di regolazione 'a geometria variabile'
Umberto Gargiulo (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Trasparenza, mercato, sindacato: un aiuto dall’IA?
Nicola Deleonardis (28/07/2025)