
Con la sentenza 15 novembre 2016, A e B c. Norvegia, ric. n. 24130/11 e 29758/11 la Grande Camera della Corte di Strasburgo ha chiarito che il principio del ne bis in idem, sancito dall’art. 4 del Prot. 7 CEDU, così come enucleato dalla giurisprudenza sovranazionale, non pone un divieto assoluto in capo agli Stati di adottare il c.d. doppio binario sanzionatorio – sistema che consente al legislatore, a fronte del medesimo fatto illecito del contribuente, di comminare una duplice categorie di sanzioni, penali e amministrative – richiedendo solo che le due tipologie di sanzioni siano parte di un’unitaria reazione dell’ordinamento, proporzionata e prevedibile, alla medesima condotta illecita. Precipuamente la Corte ha chiarito che la violazione del ne bis in idem convenzionale ex art. 4, Prot. 7 CEDU, è esclusa ed i distinti procedimenti sanzionatori, penale ed amministrativo, ben possono esaurirsi entrambi, quando tra essi sussiste una sufficiente connessione “in substance and in time”. Per comprendere appieno la portata “innovativa” della pronuncia de qua, è utile ripercorrere brevemente gli orientamenti della giurisprudenza nazionale e sovranazionale intervenuti in materia di violazione del bis in idem... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)