
Le elezioni britanniche sono state già variamente commentate in modo puntuale ed esaustivo in molte sedi. Segnalo in particolare la lettura di Giulia Caravale sul sito di Dpce. Si tratta del secondo risultato a sorpresa dopo quello del referendum sulla Brexit, che fino agli ultimi giorni quasi nessun sondaggio (tranne quelli di You Trend) aveva previsto. L’elettorato nel quale ha pescato il Labour nel suo recupero della fase finale (l’elemento che ha modificato i sondaggi) pare essere stato quello dei giovani, dei “remainers” e dei “soft brexiters” e della working class. Il titolo del mio intervento fa comunque perno su quella “e” che invita a cogliere le connessioni tra i dati e le conseguenze. Ciò mi risparmia pertanto di ripetere cose a questo punto largamente scontate. Segnalo solo, ai nostri fini, come il risultato complessivo risulti dalla somma di tre dinamiche territoriali piuttosto diverse: -in Inghilterra e nel Galles il trend è il medesimo di rafforzamento dei Laburisti il cui saldo netto è rispettivamente di 21 seggi e del 10,3% dei voti in Inghilterra, di 3 seggi e del 12,1% dei voti in Galles; i Conservatori salgono in voti ma perdono in seggi in modo quasi corrispondente; tutti gli altri si svuotano (o addirittura scompaiono come l’Ukip per raggiunto scopo), tranne i Liberali in Inghilterra che guadagnano 2 seggi; -in Scozia c’è un crollo dei regionalisti anti-Brexit e sostenitori di un secondo referendum sulla secessione (meno 13,1% dei voti e 21 seggi) a favore soprattutto dei Conservatori che raddoppiano in voti (28,6%, più 13,7% e 12 seggi aggiuntivi); senza questo risultato il partito della signora May sarebbe stato in ben altre difficoltà, ma proprio esso rafforza all’interno del Partito la componente scozzese, l’unica che possa presentarsi come vincitrice... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)