
Le analisi economiche ritengono che l’impatto diretto di Brexit sull’Italia sarà verosimilmente più limitato rispetto ad altri partner commerciali, data la minore incidenza dell’interscambio commerciale, degli investimenti di portafoglio e degli investimenti diretti. Gli effetti diretti di Brexit sul nostro Paese potrebbero manifestarsi in termini di: riduzione del commercio. Un forte calo delle esportazioni potrebbe determinare una riduzione delle esportazioni italiane nel Regno Unito dell’1 per cento, con un impatto negativo sul PIL di 0,25 punti percentuali nel triennio 2016-18; accresciuta volatilità sui mercati finanziari. Ipotizzando un aumento dello spread analogo a quanto osservato durante la fase più intensa delle negoziazioni fra la UE e il Governo greco nell’estate del 2015, il PIL dell’Italia potrebbe ridursi di 0,20 punti percentuali nel triennio 2016-18; generalizzato aumento dell’incertezza economica. Un aumento dell’incertezza e un calo della fiducia delle imprese pari a quella osservata durante la crisi del debito sovrano potrebbe comportare una riduzione degli investimenti e conseguentemente una riduzione del PIL di circa 1 punto percentuale; ripercussioni sul sistema bancario. Restrizioni quantitative del credito analoghe a quelle registrate durante la crisi del debito sovrano potrebbero anch’esse tradursi in una contrazione del PIL di circa 1 punto percentuale. D’altra parte non mancano, fortunatamente, quelli che ritengono che Brexit possa rappresentare una grande opportunità per il nostro Paese e per le nostre imprese. In questa sessione abbiamo l’opportunità di approfondire i mercati di riferimento in relazione alle chances che le aziende italiane hanno l’opportunità di cogliere. Si pongono quindi le seguenti questioni... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
L’Agenda per la semplificazione: uno strumento polimorfe di smart regulation
Andrea Maria D’Introno (08/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Nomos dello Spazio
Tommaso Edoardo Frosini (08/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Attivismo giudiziario o tutela dell’ordine democratico? La giustizia costituzionale dinanzi alle sfide delle crisi cibernetiche democratico-elettorali. Un’analisi comparata
Nicola Maffei (08/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Giudice naturale e criteri di assegnazione degli affari giudiziari
Ruggero Rudoni (08/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le frontiere tra organi di indirizzo e di garanzia nella tesi dell’indirizzo politico costituzionale
Demetrio Scopelliti (08/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Lo standard europeo della motivazione nel mancato rinvio pregiudiziale
Giordana Strazza (08/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Dalla “genetica” alla “relazione”: riconoscimento della genitorialità intenzionale e tutela effettiva del minore (commento a margine di Corte cost., 22 maggio 2025, n. 68)
Ignazio Tardia (08/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La finanza sostenibile a supporto delle politiche attive del lavoro: i social impact bonds
Sebastiano Castellucci (08/10/2025)