
Non c’è dubbio che una grande influenza nella scelta di Brexit da parte del Regno Unito sia stata determinata dall’insofferenza britannica nei confronti delle regole dell’Unione concernenti la protezione sociale dei cittadini “movers” all’interno dell’Unione (assicurata dai Trattati e dal diritto derivato), in particolare l’accesso degli stessi al sistema di protezione sociale britannico. Nella lettera di Cameron, sotto il paragrafo Immigrazione, si formulano, infatti, le seguenti richieste: che le nuove adesioni concernano Stati europei con economie convergenti con quelle degli Stati membri;
Come già ampiamente e analiticamente dimostrato in dottrina le prime tre questioni non pongono particolari problemi. La prima in quanto già ora il Regno Unito può, con il proprio voto negativo, contribuire a non aprire i negoziati con uno Stato terzo che chiede l’ingresso. Circa la seconda, il c.d. turismo sociale, la giurisprudenza comunitaria si è pronunciata da tempo nel senso di fornire incisivi strumenti agli Stati per impedire tale fenomeno; con riguardo, poi, ai c.d. truffatori, la Commissione europea ha suggerito agli Stati l’adozione di misure volte ad arginare tali situazioni. Il tema vero, invece, riguarda l’ultima questione e cioè l’accesso dei cittadini comunitari (e in particolare dei lavoratori) al welfare britannico. Ed infatti la risposta di Tusk prende in considerazione dei quattro punti relativi al paragrafo Immigrazione solo quello riguardante quest’ultima questione, in senso sostanzialmente negativo: “On social benefits and free movement, we need to fully respect the current treaties, in particular the principles of freedom of movement and non-discrimination. Therefore the proposed solution to address the UK concerns builds on the clarification of the interpretation of current rules, including a draft Commission Declaration on a number of issues relating to better fighting abuse of free movement. The draft Decision of the Heads notes, in particular, the Commission's intention to propose changes to EU legislation as regards the export of child benefits and the creation of a safeguard mechanism to respond to exceptional situations of inflow of workers from other Member States. A draft Commission Declaration also relates to this mechanism. This approach, as well as the exact duration of the application of such a mechanism need to be further discussed at our level”. Preliminarmente va osservato che tali richieste pur riferendosi in maniera generica, ai “cittadini” dell’Unione, senza distinzione tra lavoratori e non lavoratori, in realtà, visto quanto sopra chiarito, vanno ad incidere sostanzialmente sui lavoratori e sui loro familiari in ricongiungimento, in conseguenza del principio di parità di trattamento, così come previsto dalla normativa derivata (artt. 7 e 12 Regolamento 1612/1968) e confermato dalla Corte di Giustizia. Le direttive man mano intervenute, infatti (90/364; 90/365; 93/96), pur generalizzando in via di principio la libertà di circolazione e la parità di trattamento, hanno distinto varie categorie: lavoratori, studenti, persone in pensione e altri soggetti inattivi, chiarendo che alle persone “non” attive i benefici si estendono in presenza di un’assicurazione sanitaria e condizionata dalla disponibilità di risorse sufficienti tali da non gravare eccessivamente sul sistema di assistenza sociale del Paese ospitante... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Il quesito (o meglio, l’oggetto) non è chiaro: considerazioni a margine del giudizio di ammissibilità del referendum abrogativo della legge n. 86/2024
Sara Angius (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La revocazione del giudicato amministrativo per contrasto con la Cedu
Tommaso Cesareo (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il riconoscimento costituzionale dell’autonomia scolastica dopo venticinque anni: una riforma mancata o un progetto incompiuto?
Monica Cocconi (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il terzo mandato del Presidente della Giunta
Francesca Ferraro (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La governance del PNACC: un contributo all’obiettivo globale di adattamento ai cambiamenti climatici
Ferdinando Franceschelli (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Diritti fondamentali e crisi climatica: uno studio comparato tra Corte EDU e Corte Suprema Indiana
Elena Frassinelli (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Geometrie variabili: la disciplina dei dati in soccorso della tutela ambientale
Olindo Lanzara (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Diritto all’Interazione umana
Angelo Monoriti (10/09/2025)