
Per situare lo stato delle trattative tra il Regno Unito e l’Unione europea sulla Brexit, a quarantacinque giorni dalla loro apertura, conviene ripercorrere, seppure succintamente, i fatti salienti successivi al referendum del 23 giugno 2016 fino alla notifica britannica della volontà di recedere dall’Unione europea (29 marzo 2017). Il che consentirà anche di ricostruire, per un verso, la struttura del negoziato e, per altro verso, di illustrare le principali posizioni delle parti alla luce dei primi due cicli di negoziato (19 giugno e 17-20 luglio 2017). Al riguardo, si precisa che il presente lavoro, avendo carattere di introduzione generale al tema, non esaminerà in dettaglio i settori specifici oggetto del negoziato. In particolare, non saranno esaminati gli effetti della Brexit per quanto riguarda i soggetti che, pur facendo parte dell’apparato istituzionale ed organizzativo dell’Unione, sono esterni al bilancio dell’Unione, segnatamente la BCE e la BEI. Inoltre, va tenuto presente che, data la politica di trasparenza applicata dal entrambe le parti, il numero dei documenti negoziali che sarebbe opportuno esaminare ai fini di un’analisi che voglia dirsi esaustiva, sono assolutamente al di fuori della portata e delle competenze di un ricercatore singolo e richiederebbero, in ogni caso, uno spazio che non si attaglia alla presente indagine... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Il quesito (o meglio, l’oggetto) non è chiaro: considerazioni a margine del giudizio di ammissibilità del referendum abrogativo della legge n. 86/2024
Sara Angius (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La revocazione del giudicato amministrativo per contrasto con la Cedu
Tommaso Cesareo (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il riconoscimento costituzionale dell’autonomia scolastica dopo venticinque anni: una riforma mancata o un progetto incompiuto?
Monica Cocconi (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il terzo mandato del Presidente della Giunta
Francesca Ferraro (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La governance del PNACC: un contributo all’obiettivo globale di adattamento ai cambiamenti climatici
Ferdinando Franceschelli (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Diritti fondamentali e crisi climatica: uno studio comparato tra Corte EDU e Corte Suprema Indiana
Elena Frassinelli (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Geometrie variabili: la disciplina dei dati in soccorso della tutela ambientale
Olindo Lanzara (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Diritto all’Interazione umana
Angelo Monoriti (10/09/2025)