
Per situare lo stato delle trattative tra il Regno Unito e l’Unione europea sulla Brexit, a quarantacinque giorni dalla loro apertura, conviene ripercorrere, seppure succintamente, i fatti salienti successivi al referendum del 23 giugno 2016 fino alla notifica britannica della volontà di recedere dall’Unione europea (29 marzo 2017). Il che consentirà anche di ricostruire, per un verso, la struttura del negoziato e, per altro verso, di illustrare le principali posizioni delle parti alla luce dei primi due cicli di negoziato (19 giugno e 17-20 luglio 2017). Al riguardo, si precisa che il presente lavoro, avendo carattere di introduzione generale al tema, non esaminerà in dettaglio i settori specifici oggetto del negoziato. In particolare, non saranno esaminati gli effetti della Brexit per quanto riguarda i soggetti che, pur facendo parte dell’apparato istituzionale ed organizzativo dell’Unione, sono esterni al bilancio dell’Unione, segnatamente la BCE e la BEI. Inoltre, va tenuto presente che, data la politica di trasparenza applicata dal entrambe le parti, il numero dei documenti negoziali che sarebbe opportuno esaminare ai fini di un’analisi che voglia dirsi esaustiva, sono assolutamente al di fuori della portata e delle competenze di un ricercatore singolo e richiederebbero, in ogni caso, uno spazio che non si attaglia alla presente indagine... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Sport e regolazione giuridica dell’impact investing: un’opportunità per l’impiantistica sportiva
Angelo Francini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il (non) intervento dell’ARERA nella digitalizzazione del Servizio Idrico Integrato
Andrea Giocondi (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli IPCEI come modello di politica industriale europea
Gian Paolo Manzella (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le novità introdotte dal d.l. 'sicurezza' in materia di prevenzione antimafia
Tommaso Passarelli (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il codice del terzo settore nella dimensione regionale: il caso piemontese
Chiara Rondinelli e Chiara Silvestrini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Spunti in tema di lavoro a distanza e diritto alla disconnessione
Dario Calderara (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza Artificiale, monitoraggio e controllo dei lavoratori in una prospettiva di regolazione 'a geometria variabile'
Umberto Gargiulo (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Trasparenza, mercato, sindacato: un aiuto dall’IA?
Nicola Deleonardis (28/07/2025)