
Per situare lo stato delle trattative tra il Regno Unito e l’Unione europea sulla Brexit, a quarantacinque giorni dalla loro apertura, conviene ripercorrere, seppure succintamente, i fatti salienti successivi al referendum del 23 giugno 2016 fino alla notifica britannica della volontà di recedere dall’Unione europea (29 marzo 2017). Il che consentirà anche di ricostruire, per un verso, la struttura del negoziato e, per altro verso, di illustrare le principali posizioni delle parti alla luce dei primi due cicli di negoziato (19 giugno e 17-20 luglio 2017). Al riguardo, si precisa che il presente lavoro, avendo carattere di introduzione generale al tema, non esaminerà in dettaglio i settori specifici oggetto del negoziato. In particolare, non saranno esaminati gli effetti della Brexit per quanto riguarda i soggetti che, pur facendo parte dell’apparato istituzionale ed organizzativo dell’Unione, sono esterni al bilancio dell’Unione, segnatamente la BCE e la BEI. Inoltre, va tenuto presente che, data la politica di trasparenza applicata dal entrambe le parti, il numero dei documenti negoziali che sarebbe opportuno esaminare ai fini di un’analisi che voglia dirsi esaustiva, sono assolutamente al di fuori della portata e delle competenze di un ricercatore singolo e richiederebbero, in ogni caso, uno spazio che non si attaglia alla presente indagine... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)