
L'oggetto delle riflessioni svolte nel presente contributo ruota, fondamentalmente, intorno a una questione di giurisdizione – connessa alla tematica della nomina e (più in particolare) della revoca di amministratori di una fondazione universitaria – ma (come meglio si dirà di seguito) evoca anche, necessariamente, uno spazio di riflessione assai più considerevole, che – sotto svariati profili – si pone al crocevia tra diritto civile, sostanziale e processuale, e diritto amministrativo, anch'esso sostanziale e processuale. Prima di entrare nel merito della questione sono probabilmente opportune, peraltro, alcune avvertenze preliminari: intanto, poiché – di seguito – si farà frequentemente richiamo al tema delle fondazioni universitarie, è bene avvertire da subito che si intende qui fare riferimento non già alle fondazioni di cui all'art. 16 del D.L. n. 112/08 (norma che riguarda la facoltà di trasformazione delle Università pubbliche oggi esistenti in fondazioni di diritto privato); ma, più in particolare, alle fondazioni di cui all'art. 59, comma 3, L. n. 388/00: il riferimento è, cioè, alle fondazioni di diritto privato (le quali trovano poi la loro disciplina di dettaglio nel D.P.R. 24 maggio 2001, n. 254) costituite dalle Università pubbliche al fine dello «svolgimento delle attività strumentali e di supporto alla didattica e alla ricerca», in ogni caso «nell'osservanza del criterio della strumentalità rispetto alle funzioni istituzionali, che rimangono comunque riservate all'Università». In secondo luogo, poi, e sotto altro profilo, è anche opportuno precisare che la materia qui considerata non risulta sostanzialmente incisa dalla disciplina di attuazione della c.d. "riforma Madia" in tema di società a partecipazione pubblica: infatti, il D. Lgs. 19 agosto 2016, n. 175, nell'art. 1, comma 4, lett b, mantiene ferme «le disposizioni di legge riguardanti la partecipazione di amministrazioni pubbliche a enti associativi diversi dalle società e a fondazioni», sì che, nell'ambito appena indicato, la disciplina ad oggi vigente in materia è destinata a non essere intaccata, sul punto, dalla riforma (di recente conio) delle cc. dd. "partecipate". Né un peso specifico sembra possibile attribuire, da questo punto di vista, al fatto che il cit. art. 1, comma 4, lett. b, del D. Lgs. n. 175 del 2016 limiti la salvezza delle norme mantenute ferme alle "disposizioni di legge", laddove la precedente lett. a) dello stesso articolo – con riguardo ad alcune specifiche società pubbliche di diritto singolare – fa invece riferimento a disposizioni di legge o di regolamento, governative o ministeriali: invero, poiché la disciplina regolamentare delle richiamate fondazioni universitarie è stata dettata proprio in specifica attuazione dell'art. 59, comma 3, della Legge n. 388 del 2000; e poiché questa disposizione rientra tra quelle fatte salve, sembra di poter concludere che anche la normativa regolamentare di attuazione debba intendersi, naturalmente, mantenuta ferma. Con questa avvertenze, dunque, si può ora procedere all'esame della questione principale poc'anzi accennata, avente ad oggetto l'individuazione della giurisdizione (ordinaria o amministrativa) deputata a doversi occupare degli atti di (nomina e) revoca di amministratori di una fondazione universitaria... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Nota a SS.UU. n. 38162 del 2022 in tema di maternità surrogata, ordine pubblico e preminente interesse del minore
Fabio Ferrari (08/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La crisi dell’operatore collettivo tra scambi di ruoli e immodificabilità soggettiva
Stefano Vinti (07/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Soggetti politici” e par condicio elettorale radiotelevisiva (alla luce di una recente delibera dell’Agcom)
Giovanni Barozzi Reggiani (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Amministratori, non proprietari dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi
Mario Bertolissi (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Residui di produzione e bioeconomia: un’analisi dei principali driver dell’economia circolare
Alessia Depietri (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il principio del ne bis in idem alla prova delle piattaforme digitali
Nicola M.F. Faraone (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La sfida della tecnologia blockchain al diritto: una nuova frontiera per il mercato delle opere di interesse artistico?
Valentina Gastaldo (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il nuovo Comitato per la legislazione al Senato e gli altri soggetti della buona scrittura delle leggi: tra criticità di sistema ed esigenze di riforma
Stefano Rotolo (06/03/2023)