
Desidero anche io unire i miei ai saluti e agli apprezzamenti così autorevolmente espressi da chi mi ha preceduto. Per quanto mi riguarda mi sembra importante sottolineare il fatto, di per sé eccezionale e significativo, che sono oggi qui riuniti per confrontarsi e per scambiare idee ed esperienze rappresentanti di ben tre Corti supreme nazionali e di una Corte sovranazionale. Siamo di fronte ad una esperienza viva che dà concretezza al tema del dialogo tra le Corti. Proprio questa speciale occasione mi spinge a svolgere alcune considerazioni sul rapporto che le Corti Supreme stabiliscono tra loro, sia nel perimetro nazionale, sia nel sistema multilivello con quelle sovranazionali, e in particolare con la Corte di Giustizia e con la Corte europea dei diritti dell’uomo… (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale di fronte ad una nuova “scelta tragica”: l’irrevocabilità del consenso a diventare padre con la PMA
Elisabetta Crivelli (20/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Attualità della misura dello scioglimento dell’Ente locale per infiltrazioni mafiose ex art. 143 TUEL: la peculiarità della misura ex art. 145 TUEL e il ruolo della dirigenza
Antonio Chiarella (19/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia negoziale e riequilibrio delle asimmetrie contrattuali: un’indagine multilivello
Salvatore Aceto di Capriglia (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia differenziata e divari di cittadinanza
Athanasia Andriopoulou (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Transizione ecologica ed economia circolare
Sandra Antoniazzi (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Scuola e cultura (giuridica) del lavoro: due nuove iniziative parlamentari
Stefano Bellomo (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’Unione europea di fronte alla crisi ucraina
Anna Giurickovic Dato (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Risorse idriche, contratti di fiume e amministrazione condivisa
Vera Parisio (18/09/2023)