
Desidero anche io unire i miei ai saluti e agli apprezzamenti così autorevolmente espressi da chi mi ha preceduto. Per quanto mi riguarda mi sembra importante sottolineare il fatto, di per sé eccezionale e significativo, che sono oggi qui riuniti per confrontarsi e per scambiare idee ed esperienze rappresentanti di ben tre Corti supreme nazionali e di una Corte sovranazionale. Siamo di fronte ad una esperienza viva che dà concretezza al tema del dialogo tra le Corti. Proprio questa speciale occasione mi spinge a svolgere alcune considerazioni sul rapporto che le Corti Supreme stabiliscono tra loro, sia nel perimetro nazionale, sia nel sistema multilivello con quelle sovranazionali, e in particolare con la Corte di Giustizia e con la Corte europea dei diritti dell’uomo… (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Il controllo interno di gestione nella pubblica amministrazione italiana
Luca Baldini (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La materia delle espropriazioni e l’ammissibilità della rinuncia abdicativa al diritto di proprietà
Federica Coppola (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La sindacabilità degli atti dei gruppi parlamentari in quanto comunità politiche
Renzo Dickmann (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
L’open banking e le troppe zone grigie del conflitto tra la legislazione europea sui pagamenti e la tutela dei dati
Federico Ferretti (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il collocamento dei disabili nel mercato del lavoro post-emergenziale: criticità e prospettive
Maria Giovannone (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Questioni interpretative sui poteri normativi delle Autorità amministrative indipendenti
Federica Laura Maggio (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Osservazioni critiche sulla incandidabilità degli amministratori locali a seguito di scioglimento del consiglio per infiltrazioni mafiose
Marco Magri (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
L'elemento soggettivo dell'illecito erariale nel 'decreto semplificazioni': ovvero la 'diga mobile' della responsabilità
Carola Pagliarin (07/04/2021)