
Con l’articolo si intende esaminare il ruolo di Stato e Regioni nella disciplina delle attività produttive e sviluppo economico e nella predisposizione di politiche nel settore. In particolare, si vuole dare rilievo a come il ruolo di tali enti è mutato nel tempo in ragione dei processi di devoluzione di competenze e in rapporto alle trasformazioni dell’economia dettate dal processo di integrazione europea e dalla globalizzazione. L’esame dell’esercizio di competenze da parte di Stato e Regioni e della giurisprudenza costituzionale aiutano a individuare gli aspetti fondamentali e i nodi problematici che si pongono nella disciplina di un settore complesso, che richiede il coinvolgimento degli enti territoriali ed è influenzato dalle dinamiche dei processi sovranazionali (l’integrazione europea) e internazionali (globalizzazione)... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Sport e regolazione giuridica dell’impact investing: un’opportunità per l’impiantistica sportiva
Angelo Francini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il (non) intervento dell’ARERA nella digitalizzazione del Servizio Idrico Integrato
Andrea Giocondi (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli IPCEI come modello di politica industriale europea
Gian Paolo Manzella (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le novità introdotte dal d.l. 'sicurezza' in materia di prevenzione antimafia
Tommaso Passarelli (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il codice del terzo settore nella dimensione regionale: il caso piemontese
Chiara Rondinelli e Chiara Silvestrini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Spunti in tema di lavoro a distanza e diritto alla disconnessione
Dario Calderara (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza Artificiale, monitoraggio e controllo dei lavoratori in una prospettiva di regolazione 'a geometria variabile'
Umberto Gargiulo (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Trasparenza, mercato, sindacato: un aiuto dall’IA?
Nicola Deleonardis (28/07/2025)