
Con l’articolo si intende esaminare il ruolo di Stato e Regioni nella disciplina delle attività produttive e sviluppo economico e nella predisposizione di politiche nel settore. In particolare, si vuole dare rilievo a come il ruolo di tali enti è mutato nel tempo in ragione dei processi di devoluzione di competenze e in rapporto alle trasformazioni dell’economia dettate dal processo di integrazione europea e dalla globalizzazione. L’esame dell’esercizio di competenze da parte di Stato e Regioni e della giurisprudenza costituzionale aiutano a individuare gli aspetti fondamentali e i nodi problematici che si pongono nella disciplina di un settore complesso, che richiede il coinvolgimento degli enti territoriali ed è influenzato dalle dinamiche dei processi sovranazionali (l’integrazione europea) e internazionali (globalizzazione)... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La soppressione del ricorso superaccelerato e l'ingiustificato sacrificio della certezza del diritto
Paolo Clarizia (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Corte Suprema e diritto all’aborto
Maria Chiara Errigo (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La saga Schrems e la tutela dei diritti fondamentali
Chiara Gentile (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Dagli approdi della Corte costituzionale in tema di controlimiti alle tendenze nel dialogo con le Corti
Antonello Lo Calzo (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
The EU Emissions Trading system (ETS) e gli impianti di produzione di elettricità
Leonardo Salvemini (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La mediazione obbligatoria nel giudizio amministrativo e l’analisi economica del diritto
Luigi Viola (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La garanzia amministrativa della salute e i suoi significati
Alice Cauduro (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Dimensioni organizzative e modelli culturali in sanità: stato dell'arte e prospettive evolutive
Mariaconcetta D'Arienzo (13/01/2021)