
Pur a fronte del più avanzato livello di integrazione registrato nell’Unione europea a seguito delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona e a dispetto della riconduzione delle competenze dell’Organizzazione internazionale entro una cornice ordinamentale unitaria, nel settore della politica e di sicurezza comune gli Stati membri hanno conservato un metodo decisionale eminentemente intergovernativo nel cui ambito gli atti adottati dalle istituzioni sono di regola sottratti al controllo giurisdizionale.
La limitazione dell’elemento sovranazionale è stata definitiva come «fonte di grande rammarico dal punto di vista dell’integrazione politica» (Presa di posizione dell’Avvocato generale del 13 giugno 2014 nel procedimento per parere n. 2/13, paragrafo 101), soprattutto perché in questo settore non sarebbe garantita l’uniforme applicazione e interpretazione del diritto dell’Unione europea.
L’accentramento della politica estera e di sicurezza comune - tradizionalmente ritenuta come caratterizzante la sovranità statale - entro le mani dell’Organizzazione internazionale costituirebbe un importante passo verso un processo di federalizzazione che gli Stati rifiutano. Tuttavia nella giurisprudenza della Corte di giustizia, sul fondamento di quegli angusti spazi di competenza riservati ad essa, si registra un processo di attrazione di tale politica entro le maglie del metodo cd. comunitario, nonché di progressiva giurisdizionalizzazione della stessa tali da aver posto le basi per una costruzione sempre più contaminata di elementi di sovranazionalità di questa parte del sistema giuridico dell’Unione... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)