
L’istituto civilistico della compensazione, diffusamente noto quale causa estintiva del credito pecuniario nei rapporti tra privati, assume tratti peculiari nel contesto delle relazioni tra privato e pubblica amministrazione. Il presente scritto attiene, in particolare, al caso in cui il soggetto pubblico si identifichi nel lato attivo del rapporto creditorio ed ai presupposti al ricorrere dei quali il privato possa far valere l’esistenza di una propria ragione creditoria nei confronti dell’amministrazione. Si profila, quindi, un vasto scenario in cui a fronte delle molteplici tipologie di crediti pecuniari e, talvolta, di un frastagliato quadro normativo che li disciplina in maniera peculiare, corrisponde un diverso regime e conseguenze diverse in punto di compensazione, che va oltre la semplice e secca alternativa ‘compensazione si/no’. In tale quadro, si staglia, fra l’altro, il controverso tema delle c.d. prestazioni patrimoniali imposte, categoria eterogenea e dai confini incerti, la cui dubbia natura è emblematica delle incertezze tutt’ora esistenti in ordine alla compensazione dei crediti in ambito pubblicistico. Il presente scritto si prefigge quindi lo scopo di passare in rassegna, senza pretesa di esaustività, i diversi regimi di credito pubblico ipotizzabili in punto di compensazione, allo scopo di gettare le premesse per una riflessione più ampia e per una (auspicabile) ricostruzione di carattere sistematico dell’istituto anche in ambito pubblicistico… (segue)
ITALIA - DOTTRINA
A cross-sectional analysis of the Transmission Protection Instrument: between economical needs and outdated Treaties
Matteo Bursi (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le ipotesi di judicial overhaul in Israele
Enrico Campelli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La concorrenza in sanità e la garanzia della tutela della salute del cittadino
Francesco Giulio Cuttaia (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Quale futuro per il referendum? Considerazioni sul giudizio di ammissibilità e possibili svolte ermeneutiche de jure condito
Giovanni Guzzetta (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo dell’esecutivo nell’incerto futuro delle concessioni demaniali marittime
Anna Maria Liscio (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Credito al consumo e disciplina del rimborso anticipato: dalla Lexitor alla Corte costituzionale
Roberta Lo Conte (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Economia circolare e contrasto alla criminalità ambientale nel ciclo dei rifiuti
Anna Chiara Nicoli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Gli strumenti di contrasto alla homelessness
Francesca Nugnes (21/03/2023)