
L’istituto civilistico della compensazione, diffusamente noto quale causa estintiva del credito pecuniario nei rapporti tra privati, assume tratti peculiari nel contesto delle relazioni tra privato e pubblica amministrazione. Il presente scritto attiene, in particolare, al caso in cui il soggetto pubblico si identifichi nel lato attivo del rapporto creditorio ed ai presupposti al ricorrere dei quali il privato possa far valere l’esistenza di una propria ragione creditoria nei confronti dell’amministrazione. Si profila, quindi, un vasto scenario in cui a fronte delle molteplici tipologie di crediti pecuniari e, talvolta, di un frastagliato quadro normativo che li disciplina in maniera peculiare, corrisponde un diverso regime e conseguenze diverse in punto di compensazione, che va oltre la semplice e secca alternativa ‘compensazione si/no’. In tale quadro, si staglia, fra l’altro, il controverso tema delle c.d. prestazioni patrimoniali imposte, categoria eterogenea e dai confini incerti, la cui dubbia natura è emblematica delle incertezze tutt’ora esistenti in ordine alla compensazione dei crediti in ambito pubblicistico. Il presente scritto si prefigge quindi lo scopo di passare in rassegna, senza pretesa di esaustività, i diversi regimi di credito pubblico ipotizzabili in punto di compensazione, allo scopo di gettare le premesse per una riflessione più ampia e per una (auspicabile) ricostruzione di carattere sistematico dell’istituto anche in ambito pubblicistico… (segue)
ITALIA - DOTTRINA
L’attuazione del PNRR tra prassi e giurisprudenza costituzionale
Antonia Maria Acierno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale 'allo specchio': Cappato II e il giudizio di costituzionalità sui propri precedenti. Quali coordinate minime?
Gaia Atzori (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela della disabilità in guerra: una prospettiva di diritto internazionale
Valentina Chabert (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
A piccoli passi verso una nuova rete pubblica di infrastrutture per le telecomunicazioni?
Francesco Dalla Balla (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Forme di prevenzione antimafia nello spettro delle regole e dei principi del nuovo codice degli appalti
Ludovico Di Benedetto e Jacopo Buongiorno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nel mare mosso delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative
Luca Fanotto (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’Autorità per la lotta al riciclaggio (AMLA): un nuovo modello europeo di supervisione?
Francesca Maria Mancioppi (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
I beni culturali esposti dalla digitalizzazione
Antonio Mitrotti (13/08/2025)