
I fenomeni migratori, e in particolare le migrazioni di massa, specie quando irregolari, sono sempre più spesso considerati idonei a costituire cd. “minacce ibride”. La definizione e il regime giuridico applicabile a tale tipologia di minacce alla sicurezza degli Stati membri dell’Unione europea sono, tuttavia, ancora in gran parte incerti. Il presente scritto intende verificare se la riconducibilità dei fenomeni migratori nell’ambito della disciplina prevista per le minacce ibride consenta il ricorso a strumenti alternativi e maggiormente efficaci rispetto all’insieme delle misure già esistenti a livello europeo per far fronte alle migrazioni di massa. In particolare, ci si domanderà se la possibilità di invocare la cd. clausola di solidarietà in caso di fenomeni migratori di massa costituisca un modo alternativo per dare effettiva applicazione al principio solidaristico, previsto specificatamente per tale politica (art. 80 TFUE) unitamente all’equa ripartizione della responsabilità tra gli Stati membri, ma nell’ambito della stessa rimasto sostanzialmente privo di attuazione. Per sviluppare tale analisi, si ritiene utile procedere dapprima a un esame delle minacce ibride e degli atti di diritto dell’Unione europea che le disciplinano (paragrafo 2); in secondo luogo, si individuerà il regime giuridico applicabile a tali minacce valutando, in particolare, l’applicabilità o meno delle misure dallo stesso previste ai fenomeni migratori. A tal fine, l’analisi sarà condotta separatamente per quanto riguarda le misure di prevenzione (paragrafo 3) e le possibili reazioni (paragrafo 4). Per quanto riguarda tale ultimo profilo ci si soffermerà, più specificamente, a valutare se la riconducibilità dei fenomeni migratori al regime giuridico previsto per le minacce ibride possa offrire degli ulteriori strumenti utili a risolvere le crisi migratorie, con particolare riferimento alla clausola di solidarietà di cui all’art. 222 TFUE (paragrafo 4.1). Infine, si trarranno alcune considerazioni conclusive... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)