Il presente studio si concentra sul “rendimento” dell’attività consultiva svolta dal Comitato per la legislazione durante il quinto turno di Presidenza dell’On. Andrea Giorgis (8 settembre 2016 – 7 luglio 2017). In particolare, l’indagine ha riguardato gli «effetti» che i pareri resi dal Comitato, nell’arco di tempo considerato, hanno prodotto sulla formulazione definitiva dei testi normativi oggetto dei singoli pareri. Si tratta, dunque, di un’indagine volta a misurare quello che è stato definito il «tasso di recepimento» dell’attività consultiva del Comitato. Per valutare la “resa” dei pareri si è scelto di concentrare l’attenzione non sul testo adottato dalla Commissione e trasmesso all’Aula, bensì sul testo definitivo dell’atto oggetto del parere (quello, per intenderci, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale). In questo modo è possibile registrare il «tasso di recepimento» “effettivo” dei singoli pareri. L’analisi ha riguardato 27 dei 39 pareri resi dal Comitato durate il menzionato quinto turno di Presidenza. Per 12 pareri non è stato possibile (o, limitatamente alla prospettiva di indagine assunta, particolarmente utile) procedere all’analisi del loro «tasso di recepimento» effettivo, in quanto: 6 pareri hanno riguardato progetti o disegni di legge approvati dalla Camera e attualmente fermi al Senato (in questi casi manca il testo definitivo dell’atto oggetto del parere); 3 pareri non contengono rilievi; 1 parere riguarda uno schema di un decreto legislativo delegato che non è stato adottato, definitivamente, dal Governo poiché la Corte costituzionale ha dichiarato illegittima la disposizione legislativa contenente la delega; 1 parere ha riguardato un disegno di legge di conversione di un decreto-legge decaduto; 1 parere, infine, ha riguardato un testo di un progetto di legge poi confluito in un testo unificato sul quale il Comitato si è pronunciato tramite un nuovo parere che non rientra tra quelli oggetto dell’odierna indagine. In ragione dei 27 pareri espressi su atti normativi “definitivi”, il Comitato ha formulato un numero complessivo di 127 rilievi (con una media di poco meno di 5 rilievi per parere). In particolare, la tipologia dei rilievi formulati dal Comitato è stata la seguente: 30 “condizioni” (pari al 23,7% dei rilievi totali); 90 “osservazioni” (pari al 70,8 % dei rilievi totali); 7 “raccomandazioni” (pari al 5,5% dei rilievi totali)... (segue)
Fonti del diritto 2019 | .2
01/02/2019
Fonti del diritto 2018 | .1
23/07/2018
Fonti del diritto 2017 | .3
09/02/2018
Fonti del diritto 2017 | .2
14/07/2017
Fonti del diritto 2017 | .1
17/02/2017
Fonti del diritto 2016 | .2
22/07/2016
Fonti del diritto 2016 | .1
29/02/2016
Fonti del diritto 2015 | .3
19/10/2015
Fonti del diritto 2015 | .2
05/06/2015
Fonti del diritto 2015 | .1
26/01/2015
Fonti del diritto 2014 | .1
11/07/2014