
Affrontare la questione sulle regole sul conferimento dell’incarico, nell’ambito del procedimento di nomina del Presidente del Consiglio, non significa addentrarsi in una sorta di terra incognita per il diritto costituzionale. Sia l’istituto dell’incarico che la figura dell’incaricato sono state affrontate ed analizzate. Si è discusso circa la rilevanza e la qualificazione giuridica dell’incarico, così come sul fondamento giuridico-costituzionale – convenzionale o pure consuetudinario - e sulla sfera di autonomia ovvero sui limiti alla discrezionalità spettante al Capo dello Stato nella fase prodromica rispetto all’esercizio del potere di nomina. Insomma, negli studi di diritto costituzionale è stato affrontato anche il profilo del quomodo, verificando cioè se sia possibile rintracciare regole e principi di rango costituzionale, ovvero altre tipologie di norme attinenti alla prassi dei comportamenti costituzionalmente rilevanti (come quelle cosiddette di “correttezza costituzionale”), che siano idonee a vincolare, circoscrivere, indirizzare o comunque ad orientare il contenuto della determinazione presidenziale relativa al conferimento dell’incarico. Le tesi sostenute sono state assai divergenti. E talora la forza degli eventi politici ha sembrato condizionare le opinioni espresse. Una conseguenza presumibilmente inevitabile in un ambito così denso di politicità come quello relativo ad uno dei momenti più delicati della vita istituzionale, quando cioè si effettua la scelta decisiva sulla configurazione dell’organo di vertice dell’esecutivo e sul conseguente determinarsi dell’indirizzo politico nazionale che sarà realizzato nel continuum Governo-Parlamento. Tanto più quando la decisione del Capo dello Stato segue direttamente l’elezione delle Camere, così innestandosi all’interno di una delle più rilevanti forme di esercizio della sovranità popolare. Tutto ciò impone di affrontare l’argomento collocandosi, per quanto possibile, sul piano delle norme costituzionali, e provando a tracciare le linee essenziali del quadro costituzionale entro il quale si colloca la determinazione presidenziale in oggetto... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
L’Agenda per la semplificazione: uno strumento polimorfe di smart regulation
Andrea Maria D’Introno (08/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Nomos dello Spazio
Tommaso Edoardo Frosini (08/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Attivismo giudiziario o tutela dell’ordine democratico? La giustizia costituzionale dinanzi alle sfide delle crisi cibernetiche democratico-elettorali. Un’analisi comparata
Nicola Maffei (08/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Giudice naturale e criteri di assegnazione degli affari giudiziari
Ruggero Rudoni (08/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le frontiere tra organi di indirizzo e di garanzia nella tesi dell’indirizzo politico costituzionale
Demetrio Scopelliti (08/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Lo standard europeo della motivazione nel mancato rinvio pregiudiziale
Giordana Strazza (08/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Dalla “genetica” alla “relazione”: riconoscimento della genitorialità intenzionale e tutela effettiva del minore (commento a margine di Corte cost., 22 maggio 2025, n. 68)
Ignazio Tardia (08/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La finanza sostenibile a supporto delle politiche attive del lavoro: i social impact bonds
Sebastiano Castellucci (08/10/2025)