
La domanda non è retorica, ma il precipitato di una legge elettorale che, secondo interpretazioni ricorrenti, non consentirà agli elettori di determinare una chiara maggioranza di governo. La prassi delle ultime sei legislature (1994-2018) sarà difficilmente ripetibile: la formazione del governo, quindi, un risultato non predeterminato in qualche modo dall’esito del voto. La tentazione è ritenere scontato un ritorno al passato (ante 1994, alla cd. prima repubblica), quello in cui sussisteva una disponibilità massima, da parte delle forze politiche, nella determinazione dei rapporti di forza tra maggioranza e opposizione. In quello scenario, tuttavia, nessuno pensava che al Capo dello Stato spettasse un potere libero di selezione dell’incaricato: il suo compito è sempre stato determinato dalla preesistenza di formule politiche confezionate dai partiti, salve, ovviamente, le fasi di transizione o di riequilibrio politico, che, peraltro hanno sovraesposto la Presidenza della Repubblica di fronte all’opinione pubblica (basti ricordare i casi Pella e Tambroni). Niente è come prima: questa è l’unica certezza. Le prassi e le convenzioni che insistono sulla forma di governo parlamentare sono tutte soggette alla regola rebus sic stantibus. E la storia non si ripete, neppure nel diritto costituzionale, che dà prova di una fluidità notevole in relazione al funzionamento della forma di governo parlamentare... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La proporzionalità nell’ambito dei diritti di prestazione economici e sociali
Carlos Bernal (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’altra faccia degli executive orders di Trump: la “guerra ai dati” e i rischi per le future emergenze
Lidia Bonifati (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La dimensione carsica dell’Unione sociale europea alla prova delle crisi del XXI secolo
Claudia Golino (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Dinamiche dell’integrazione europea e ruolo del Governo italiano, dalla riforma della governance economica alla solidarietà post-pandemica: quid novi?
Pietro Masala (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La stabilità governativa nelle repubbliche baltiche: appunti di storia, diritto e politica
Alberto Orlando (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La dimensione costituzionale dell’abrogazione dell’abuso d’ufficio
Ilaria Patta (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Profili del riparto di competenze tra Stato, regioni e comuni in materia di giuoco d’azzardo e disturbi connessi
Mario Perini (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Sviluppo della funzione consultiva della Corte dei conti e riflessi sul procedimento amministrativo alla luce delle proposte normative de iure condendo
Emanuele Talarico (18/06/2025)