
Le società a partecipazione pubblica, soggetti di diritto privato caratterizzate da finalità pubbliche, sono state oggetto di attenzione di dottrina e giurisprudenza che si sono interrogate, nel tempo, sul possibile assoggettamento delle stesse alle procedure concorsuali. Come è noto, infatti, nonostante la disciplina civilistica di riferimento escluda espressamente tale ipotesi, deve tuttavia ricordarsi come la stessa normativa non sembri tener conto dell’attuale configurazione dell’assetto gestionale e della natura giuridica di queste società, sempre più lontana dal precedente paradigma formale dell’ente pubblico. Per questo motivo, parte della dottrina, al fine di legittimare l’applicazione delle disposizioni fallimentari anche alle società a partecipazione pubblica, ha evidenziato, ai fini di una loro riqualificazione, la natura privatistica della società e la loro iscrizione nel registro delle imprese. Sul punto si ricorda l’intervento della Corte di Cassazione secondo cui “ le società costituite nelle forme previste dal codice civile ed aventi ad oggetto un’attività commerciale sono assoggettabili al fallimento indipendentemente dall’effettivo esercizio di una siffatta attività, in quanto esse acquistano la qualità di imprenditore commerciale dal momento della loro costituzione, non dall’inizio del concreto esercizio dell’attività di impresa”. Di contrario avviso è altro orientamento che, facendo riferimento alla teoria c.d. criterio funzionale, ha confermato l’esclusione delle società a partecipazione pubblica dall’assoggettamento alle procedure concorsuali. Proprio il riferimento alla finalità pubblica renderebbe incompatibile l’applicazione della normativa in materia di cessazione dell’attività e di dichiarazione di fallimento, che, nonostante sia indirizzata verso una tutela dei creditori, potrebbe pregiudicare il superiore interesse pubblico, considerato prevalente su quello dei creditori, riscontrabile anche nella continuità dell’azione amministrativa... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Sport e regolazione giuridica dell’impact investing: un’opportunità per l’impiantistica sportiva
Angelo Francini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il (non) intervento dell’ARERA nella digitalizzazione del Servizio Idrico Integrato
Andrea Giocondi (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli IPCEI come modello di politica industriale europea
Gian Paolo Manzella (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le novità introdotte dal d.l. 'sicurezza' in materia di prevenzione antimafia
Tommaso Passarelli (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il codice del terzo settore nella dimensione regionale: il caso piemontese
Chiara Rondinelli e Chiara Silvestrini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Spunti in tema di lavoro a distanza e diritto alla disconnessione
Dario Calderara (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza Artificiale, monitoraggio e controllo dei lavoratori in una prospettiva di regolazione 'a geometria variabile'
Umberto Gargiulo (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Trasparenza, mercato, sindacato: un aiuto dall’IA?
Nicola Deleonardis (28/07/2025)