
Si può desumere allora che pur anche riemergendo la tematica tracciata nell’area di disciplina costituzionale dei “rapporti civili” non appare tracciata la prospettiva nella quale procedere al fine di soddisfare l’ansia di conoscenza che anima la presente indagine. E pure non è per niente superfluo, specialmente in questo momento storico, evitare (anzi precludersi) la finalità di conoscenza epistemologica della disciplina contenuta nella Costituzione (è opinione di chi scrive che negli ultimi tempi si avverte nitidamente la necessità di riscoprire una tale disciplina). A questo punto però nasce un quarto ed ultimo interrogativo, che costituisce anche la chiave di volta dell’intera indagine, un tale confine alla conoscenza è da considerare invalicabile, nel senso che i Costituenti abbiano affidato (ed essiccato) nella disposizione di cui al 2° co. dell’art. 24, nella sua formulazione letterale, l’intero e profondo orientamento ideologico-politico, in altri termini hanno così inteso riassumere la complessa elaborazione, discussa ampiamente e lungamente con il rispetto reciproco dei differenti orientamenti politici, i quali “pur lottando con asprezza indicibile tuttavia mai pensarono di denunciare il Patto, anzi proprio in virtù di esso riuscirono a mantenere le ragioni di una reciproca coesistenza (Dossetti)” … (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Sport e regolazione giuridica dell’impact investing: un’opportunità per l’impiantistica sportiva
Angelo Francini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il (non) intervento dell’ARERA nella digitalizzazione del Servizio Idrico Integrato
Andrea Giocondi (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli IPCEI come modello di politica industriale europea
Gian Paolo Manzella (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le novità introdotte dal d.l. 'sicurezza' in materia di prevenzione antimafia
Tommaso Passarelli (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il codice del terzo settore nella dimensione regionale: il caso piemontese
Chiara Rondinelli e Chiara Silvestrini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Spunti in tema di lavoro a distanza e diritto alla disconnessione
Dario Calderara (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza Artificiale, monitoraggio e controllo dei lavoratori in una prospettiva di regolazione 'a geometria variabile'
Umberto Gargiulo (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Trasparenza, mercato, sindacato: un aiuto dall’IA?
Nicola Deleonardis (28/07/2025)