
Si può desumere allora che pur anche riemergendo la tematica tracciata nell’area di disciplina costituzionale dei “rapporti civili” non appare tracciata la prospettiva nella quale procedere al fine di soddisfare l’ansia di conoscenza che anima la presente indagine. E pure non è per niente superfluo, specialmente in questo momento storico, evitare (anzi precludersi) la finalità di conoscenza epistemologica della disciplina contenuta nella Costituzione (è opinione di chi scrive che negli ultimi tempi si avverte nitidamente la necessità di riscoprire una tale disciplina). A questo punto però nasce un quarto ed ultimo interrogativo, che costituisce anche la chiave di volta dell’intera indagine, un tale confine alla conoscenza è da considerare invalicabile, nel senso che i Costituenti abbiano affidato (ed essiccato) nella disposizione di cui al 2° co. dell’art. 24, nella sua formulazione letterale, l’intero e profondo orientamento ideologico-politico, in altri termini hanno così inteso riassumere la complessa elaborazione, discussa ampiamente e lungamente con il rispetto reciproco dei differenti orientamenti politici, i quali “pur lottando con asprezza indicibile tuttavia mai pensarono di denunciare il Patto, anzi proprio in virtù di esso riuscirono a mantenere le ragioni di una reciproca coesistenza (Dossetti)” … (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La discrezionalità del potere nella lotta al cambiamento climatico
Maralice Cunha Verciano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Crisi dello Stato democratico rappresentativo, partecipazione politica elettronica e consapevolezza della società civile
Laura Fabiano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il pluralismo nazionale preso (democraticamente) sul serio
Gennaro Ferraiuolo (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Welfare State e crisi
Damiano Fuschi (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
I Signori del Tech e la sfida sulle regole: il caso Amazon
Mario Midiri (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’attualità del principio di sussidiarietà
Giovanni Mulazzani (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il modello consultativo cinese
Laura Alessandra Nocera (29/11/2023)
Giurisprudenza - Italia - Consiglio di Stato -
Consiglio di Stato, Sentenza n. 1354/2023, Sull’ammissibilità nel processo amministrativo delle fonti confidenziali
(22/11/2023)