
Con ordinanza del 28 luglio 2017, n. 111, la sezione disciplinare del Consiglio superiore della magistratura ha sollevato questione di legittimità costituzionale dell’art. 3, comma 1, lett. h), del d.lgs. n. 109 del 2006, in riferimento agli articoli 2, 3, 18, 49 e 98 della Costituzione, nella parte in cui prevede quale illecito disciplinare «l’iscrizione o la partecipazione sistematica e continuativa a partiti politici» anche per i magistrati fuori del ruolo organico dell’ordine giudiziario perché collocati in aspettativa per motivi elettorali. La questione ha origine nel giudizio a carico del dott. Michele Emiliano, già sindaco di Bari e ora Presidente della Regione Puglia, incolpato di aver violato la disposizione citata nel momento in cui ha assunto, alternativamente, la carica di Segretario regionale e di Presidente del Partito Democratico pugliese, a partire dall’ottobre 2007 e fino alla data odierna, e si è candidato alle elezioni primarie per la carica di Segretario nazionale dello stesso partito nella primavera del 2017. Si tratta, infatti, di cariche dirigenziali che presuppongono per statuto l’iscrizione al partito politico di riferimento e che, come si legge nella formulazione dei capi di incolpazione, «per converso, non sono coessenziali all’espletamento dei mandati e dell’incarico presso i suddetti enti territoriali». Per questi motivi, ritenendo violata la disposizione di cui all’art. 3, comma 1, lett. h), la Procura generale presso la Corte Suprema di Cassazione aveva chiesto la sanzione dell’ammonimento. All’esito del dibattimento, tuttavia, la sezione disciplinare, ritenendo la questione rilevante e non manifestamente infondata, ha disposto la sospensione del giudizio e rimesso la questione al giudizio della Corte costituzionale… (segue)
ITALIA - DOTTRINA
L’attuazione del PNRR tra prassi e giurisprudenza costituzionale
Antonia Maria Acierno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale 'allo specchio': Cappato II e il giudizio di costituzionalità sui propri precedenti. Quali coordinate minime?
Gaia Atzori (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela della disabilità in guerra: una prospettiva di diritto internazionale
Valentina Chabert (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
A piccoli passi verso una nuova rete pubblica di infrastrutture per le telecomunicazioni?
Francesco Dalla Balla (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Forme di prevenzione antimafia nello spettro delle regole e dei principi del nuovo codice degli appalti
Ludovico Di Benedetto e Jacopo Buongiorno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nel mare mosso delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative
Luca Fanotto (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’Autorità per la lotta al riciclaggio (AMLA): un nuovo modello europeo di supervisione?
Francesca Maria Mancioppi (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
I beni culturali esposti dalla digitalizzazione
Antonio Mitrotti (13/08/2025)