
Ai sensi dell'art. 42, comma 1, del D.lgs. 97/2016 di modifica del c.d. Decreto Trasparenza l’accesso civico è divenuto operativo "entro sei mesi dalla data di entrata in vigore del presente decreto": ossia a far data dal 23 dicembre 2016. Il breve scritto che segue ha come obiettivo di fare un bilancio dell’applicazione di questo istituto, a poco più di un anno di distanza dalla sua ufficiale entrata in vigore e per quel che concerne, specificamente, il rapporto fra accesso (civico) generalizzato ed esigenze di tutela dei dati personali.Non è ovviamente possibile (né appare specialmente utile nella prospettiva del giurista) operare una verifica a tappeto di tutte le richieste di accesso civico sinora effettuate: a tale scopo sarebbe infatti necessario potere operare un esame di tutti quei registri dell’accesso civico che dovrebbero essere stati nel frattempo predisposti da ogni singola pubblica amministrazione; e che, comunque, danno brevemente conto solo dell’oggetto delle richieste di accesso civico e del relativo esito, senza specificare altri dettagli. L’esame verrà dunque svolto, in modo diverso: e, cioè, attraverso un’analisi dei molti pareri rilasciati dal Garante per la protezione dei dati personali in questo primo anno di applicazione dell’istituto, così come dei primi arresti giurisprudenziali, che certamente contribuiscono a fare luce sull’istituto e sulle principali criticità sinora emerse… (segue)
ITALIA - DOTTRINA
L’attuazione del PNRR tra prassi e giurisprudenza costituzionale
Antonia Maria Acierno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale 'allo specchio': Cappato II e il giudizio di costituzionalità sui propri precedenti. Quali coordinate minime?
Gaia Atzori (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela della disabilità in guerra: una prospettiva di diritto internazionale
Valentina Chabert (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
A piccoli passi verso una nuova rete pubblica di infrastrutture per le telecomunicazioni?
Francesco Dalla Balla (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Forme di prevenzione antimafia nello spettro delle regole e dei principi del nuovo codice degli appalti
Ludovico Di Benedetto e Jacopo Buongiorno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nel mare mosso delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative
Luca Fanotto (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’Autorità per la lotta al riciclaggio (AMLA): un nuovo modello europeo di supervisione?
Francesca Maria Mancioppi (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
I beni culturali esposti dalla digitalizzazione
Antonio Mitrotti (13/08/2025)