
Tra i principi fondamentali della Costituzione, cui Carocci, in occasione del settantesimo anniversario, ha meritoriamente dedicato la collana in cui si colloca il testo di Sandro Staiano, l’art. 5 rappresenta, come si sa, uno dei più salienti. Norma fondamentalissima quindi, ma anche caratterizzata per essere una delle disposizioni costituzionali rispetto alle quali è più alto il divario tra le potenzialità insite nei principi dettati dai costituenti (potenzialità di trasformazione e sviluppo dell’ordinamento sotto diversi punti di vista, come si accennerà tra breve) e le vicende attuative ed applicative poi effettivamente dispiegate nella storia repubblicana. L’art. 5, come spesso la dottrina costituzionalistica ha segnalato, tratteggia innanzitutto, con il principio di unità e indivisibilità, il nucleo indefettibile della forma di stato, ma ad un tempo, riconoscendo le autonomie, detta una disposizione che avrebbe dovuto e potuto orientare l’assetto complessivo dei pubblici poteri e la funzione legislativa. Di più si può aggiungere, ricordando una delle più note ed autorevoli letture date all’art. 5, quella originale e suggestiva di Giorgio Berti che intravedeva nella disposizione una “carica davvero rivoluzionaria”, recante con sé la potenzialità di condurre ad un ribaltamento nel rapporto tra individuo e potere pubblico. Per Berti, l’aspetto meno significativo dell’art. 5, insomma, avrebbe dovuto essere quello di rappresentare la “norma di testa di una esperienza autonomistica in senso tradizionale”, mentre da esso si sarebbero potute svolgere e dipanare una serie di conseguenze nei rapporti tra autorità e diritti dei cittadini, tra cui, in particolare, la riforma della giustizia amministrativa e, più in generale, l’ampliamento della sfera di libertà dei singoli. L’idea che le autonomie avrebbero potuto costituire uno strumento di realizzazione e rafforzamento del principio democratico e di garanzia ulteriore dei diritti fondamentali dei singoli da allora fatica ad affermarsi, riuscendo ad emergere a fasi alterne rispetto alla tendenza a far prevalere il principio di unità, in una continua altalena tra i due poli… (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Sport e regolazione giuridica dell’impact investing: un’opportunità per l’impiantistica sportiva
Angelo Francini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il (non) intervento dell’ARERA nella digitalizzazione del Servizio Idrico Integrato
Andrea Giocondi (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli IPCEI come modello di politica industriale europea
Gian Paolo Manzella (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le novità introdotte dal d.l. 'sicurezza' in materia di prevenzione antimafia
Tommaso Passarelli (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il codice del terzo settore nella dimensione regionale: il caso piemontese
Chiara Rondinelli e Chiara Silvestrini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Spunti in tema di lavoro a distanza e diritto alla disconnessione
Dario Calderara (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza Artificiale, monitoraggio e controllo dei lavoratori in una prospettiva di regolazione 'a geometria variabile'
Umberto Gargiulo (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Trasparenza, mercato, sindacato: un aiuto dall’IA?
Nicola Deleonardis (28/07/2025)