
L’Autrice analizza alcuni profili concernenti la protezione giurisdizionale riconosciuta alle diverse forme di accesso ai documenti amministrativi dagli artt. 116 e 133 del c.p.a. (d.lgs n. 104 del 2010). I diversi tipi di accesso ai documenti e alle informazioni sono descritti nei loro principali elementi di differenziazione, sebbene il legislatore abbia stabilito lo stesso tipo di protezione giurisdizionale. Con particolare riferimento al diritto di accesso civico nelle sue due forme: semplice e generalizzato, viene evidenziato che l’ampia legittimazione riconosciuta in fase procedimentale non trova corrispondenza, in considerazione dei caratteri del processo amministrativo italiano, in quella prevista nella fase processuale davanti al giudice amministrativo, con la conseguenza che l’accesso civico rischia di perdere una gran parte della sua rilevanza e incisività... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La soppressione del ricorso superaccelerato e l'ingiustificato sacrificio della certezza del diritto
Paolo Clarizia (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Corte Suprema e diritto all’aborto
Maria Chiara Errigo (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La saga Schrems e la tutela dei diritti fondamentali
Chiara Gentile (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Dagli approdi della Corte costituzionale in tema di controlimiti alle tendenze nel dialogo con le Corti
Antonello Lo Calzo (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
The EU Emissions Trading system (ETS) e gli impianti di produzione di elettricità
Leonardo Salvemini (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La mediazione obbligatoria nel giudizio amministrativo e l’analisi economica del diritto
Luigi Viola (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La garanzia amministrativa della salute e i suoi significati
Alice Cauduro (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Dimensioni organizzative e modelli culturali in sanità: stato dell'arte e prospettive evolutive
Mariaconcetta D'Arienzo (13/01/2021)