
Il 6 maggio 2018 rappresenta senz’altro un momento fondamentale per il processo di transizione democratica in atto in Tunisia a partire dalla “Rivoluzione dei gelsomini” del 2010-2011: nel Paese si sono tenute le elezioni locali per eleggere i consigli comunali, prima volta da quando, nel 2014, è stata adottata la nuova Costituzione tunisina. Il riconoscimento del “potere locale”, a cui è intitolato il titolo VII dello stesso Testo fondamentale, rappresenta in effetti uno dei cardini del nuovo ordinamento costituzionale e uno degli elementi di rottura più evidenti rispetto al regime di Ben Ali, che, sulla base della retorica unitaria promossa già da Bourghiba, aveva fatto dell’accentramento del potere un principio caratterizzante dello Stato tunisino. La Costituzione del 2014... (segue)
Dossier 'Conferenza interparlamentare sul tema ''Rafforzare la competitività dell’UE: Un dialogo interparlamentare su migliori quadri per l’innovazione e la crescita'' Copenaghen, 18-19 settembre 2025'
(17/09/2025)
Dossier 'Misure urgenti in materia di giustizia'
(17/09/2025)
Dossier 'Elementi per la verifica di sussidiarietà - Le proposte legislative della Commissione europea volte a semplificare il quadro normativo dell'UE sulle sostanze chimiche'
(17/09/2025)
Dossier 'Misure urgenti per il commissariamento dell'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali e per il finanziamento dell'Ospedale pediatrico Bambino Gesù'
(17/09/2025)
Dossier 'La legge elettorale della Regione Marche'
(17/09/2025)