
Tra le carte Crispi, all’Archivio Centrale dello Stato, è conservato un dossier elaborato da Luigi Bodio, direttore generale della Statistica. Era stato incaricato, nell’autunno 1894, di elaborare un progetto di “circoscrizione per regioni amministrative”. Disegnando su una cartina dell’Italia che evidenziava la struttura sovra comunale di base, ovvero i circa 200 circondari, consegna il 30 ottobre la sua proposta in due varianti, a 13 e a 14, frutto si può dire di una elaborazione comparata, accompagnata com’era dalle carte con le circoscrizioni delle Corti d’Appello, dei Corpi d’Armata e del Genio civile. E’ l’immagine visiva che immediatamente si presenta in evidenza a chi legga, con il punto di vista della storia delle istituzioni politiche, il ricco Rapporto delle Mappe d’Italia e il saggio che lo presenta… (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)