
Tra le carte Crispi, all’Archivio Centrale dello Stato, è conservato un dossier elaborato da Luigi Bodio, direttore generale della Statistica. Era stato incaricato, nell’autunno 1894, di elaborare un progetto di “circoscrizione per regioni amministrative”. Disegnando su una cartina dell’Italia che evidenziava la struttura sovra comunale di base, ovvero i circa 200 circondari, consegna il 30 ottobre la sua proposta in due varianti, a 13 e a 14, frutto si può dire di una elaborazione comparata, accompagnata com’era dalle carte con le circoscrizioni delle Corti d’Appello, dei Corpi d’Armata e del Genio civile. E’ l’immagine visiva che immediatamente si presenta in evidenza a chi legga, con il punto di vista della storia delle istituzioni politiche, il ricco Rapporto delle Mappe d’Italia e il saggio che lo presenta… (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni su elezione diretta dei sindaci e limitazione al numero di mandati consecutivi, a partire dalla giurisprudenza costituzionale recente
Silvia Filippi (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nuovo sistema di censimento permanente e revisione delle circoscrizioni elettorali
Alessandra Mazzola (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della comunicazione istituzionale durante le campagne elettorali online
Giacomo Menegus (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Incandidabilità e par condicio: limiti al diritto elettorale passivo
Marco Previtali (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni generali sui poteri amministrativi di secondo grado
Andrea Carbone (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Studio sulle funzioni politiche della giustizia costituzionale
Corrado Caruso (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il disallineamento tra normativa sostanziale e processuale in materia di revisione prezzi negli appalti pubblici e le ricadute sulla giurisdizione
Maria Difino (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il volto costituzionale dell’educazione
Giuseppe Laneve (15/07/2025)