
Si può ritenere, utilizzando una metafora, che l’elaborazione dei contenuti caratterizzanti i principi costituzionali richieda, come per l’edificazione delle cattedrali, svariati anni di lavoro e l’intervento di diversi “architetti”. In questo senso il riferimento giuridico è al principio di leale collaborazione che in alcune recenti pronunce ha assunto una nuova centralità, al punto da qualificare la collaborazione come strumento imprescindibile nella regolazione dei rapporti fra Stato e Regioni. Considerando l’evoluzione di questo principio dalle sue origini al momento attuale, sembra possibile individuare almeno quattro fasi costitutive di questa importante “opera” giuridica: la prima relativa alla sua genesi; la seconda relativa al suo rafforzamento; la terza in cui registra uno “stallo” in favore dell’applicazione del criterio della prevalenza; la quarta in cui si assiste ad una ripresa della centralità della leale collaborazione, la cui architettura fondamentale viene arricchita di nuovi importanti elementi… (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)