
Si può ritenere, utilizzando una metafora, che l’elaborazione dei contenuti caratterizzanti i principi costituzionali richieda, come per l’edificazione delle cattedrali, svariati anni di lavoro e l’intervento di diversi “architetti”. In questo senso il riferimento giuridico è al principio di leale collaborazione che in alcune recenti pronunce ha assunto una nuova centralità, al punto da qualificare la collaborazione come strumento imprescindibile nella regolazione dei rapporti fra Stato e Regioni. Considerando l’evoluzione di questo principio dalle sue origini al momento attuale, sembra possibile individuare almeno quattro fasi costitutive di questa importante “opera” giuridica: la prima relativa alla sua genesi; la seconda relativa al suo rafforzamento; la terza in cui registra uno “stallo” in favore dell’applicazione del criterio della prevalenza; la quarta in cui si assiste ad una ripresa della centralità della leale collaborazione, la cui architettura fondamentale viene arricchita di nuovi importanti elementi… (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni su elezione diretta dei sindaci e limitazione al numero di mandati consecutivi, a partire dalla giurisprudenza costituzionale recente
Silvia Filippi (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nuovo sistema di censimento permanente e revisione delle circoscrizioni elettorali
Alessandra Mazzola (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della comunicazione istituzionale durante le campagne elettorali online
Giacomo Menegus (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Incandidabilità e par condicio: limiti al diritto elettorale passivo
Marco Previtali (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni generali sui poteri amministrativi di secondo grado
Andrea Carbone (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Studio sulle funzioni politiche della giustizia costituzionale
Corrado Caruso (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il disallineamento tra normativa sostanziale e processuale in materia di revisione prezzi negli appalti pubblici e le ricadute sulla giurisdizione
Maria Difino (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il volto costituzionale dell’educazione
Giuseppe Laneve (15/07/2025)