
In apertura di una fine analisi del trend nei rapporti tra Corte costituzionale e Antitrust, l’autrice sottolinea il pensiero di un illustre studioso, secondo il quale nei periodi di crisi il rischio per i paesi che ne sono investiti è quello di assistere ad un arretramento del libero mercato e al riemergere di istanze di protezione, che spesso si traducono in scelte legislative introduttive di vincoli e limiti alle imprese e alla concorrenza, e si chiede se, a fronte di legislatori che ascoltano le sirene, la Corte costituzionale abbia assecondato o meno quelle tendenze e quelle scelte, giungendo alla conclusione che, nel periodo di indagine (2011-2014) ricco di conflitti contro le legislazioni di liberalizzazione degli anni precedenti, la giurisprudenza della Consulta si è sviluppata «non solo in sostanziale continuità con gli indirizzi emersi nel periodo precedente …, ma anche in singolare sintonia con le posizioni e i principi affermati dall’Autorità antitrust». E ciò potrebbe apparire come timido auspicio di un possibile ‘buon fine’ della prima eccezione incidentale di legittimità costituzionale sollevata da una Autorità Indipendente in questo Paese. Si tratta però, e non è necessario un trattato di giustizia costituzionale per dimostrarlo, di una strada in ripidissima salita, che conviene percorrere con i migliori equipaggiamenti ‘alpinistici’ del caso… (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)