
Lo scorso 14 giugno 2018, in Argentina, al termine di un dibattito protrattosi per quasi 23 ore la Camera dei deputati ha approvato la proposta di legge avente ad oggetto la depenalizzazione dell’aborto, facendo così registrare al movimento femminista una vittoria storica.
129 voti favorevoli, 125 contrari ed un’astensione1: questo l’esito della votazione che ha tenuto con il fiato sospeso le attiviste promotrici dell’iniziativa ed i militanti anti-abortisti radunatisi all’esterno del Palazzo del Congresso di Buenos Aires in attesa della pronuncia.
La questione sarà ora sottoposta al vaglio del Senato, dove i toni della discussione si preannunciano accesi alla luce del complesso ruolo che tale camera è chiamata a ricoprire.
Secondo quanto previsto dall’art. 812 della Costituzione argentina, in caso di bocciatura in tale sede il progetto di riforma potrà infatti essere ridiscusso soltanto a partire dal nuovo anno, diversamente la proposta sarà
in tema di processo civile, equa riparazione per violazione della ragionevole durata del processo, termine ragionevole nelle procedure concorsuali
(09/07/2025)
in tema di referendum, conflitto di attribuzione tra Commissione parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi e Comitato promotore del referendum Cittadinanza
(09/07/2025)
in tema di tributi, effetti del mancato pagamento dell’imposta sul valore aggiunto (IVA) relativa alle importazioni, possibilità di evitare la confisca doganale dietro pagamento
(09/07/2025)
in tema di bilancio e contabilità pubblica, bilancio degli enti locali dissestati, ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato, presentazione da parte del consiglio comunale al Ministro dell’interno
(09/07/2025)
in tema di demanio e patrimonio dello Stato e delle Regioni, concessioni demaniali marittime, norme della Regione Toscana, disposizioni regionali relative alle concessioni ad uso turistico-ricreativo
(09/07/2025)