
Con la sentenza n. 262 del 2017 la Corte costituzionale ha definito i giudizi per conflitto di attribuzioni tra poteri dello Stato – promossi dalle Sezioni Unite Civili della Corte di Cassazione, rispettivamente nei confronti del Senato della Repubblica e della Presidenza della Repubblica – statuendo che legittimamente gli organi costituzionali convenuti hanno avocato a sé l’autodichia in materia di controversie di lavoro instaurate dai propri dipendenti. Secondo la Consulta, l’interpretazione ed applicazione del diritto attraverso gli organi di giurisdizione domestica costituisce il corollario inevitabile del principio di autonomia organizzativa e regolamentare di cui all’art. 64 Cost. (c.d. autocrinia), che sarebbe inevitabilmente menomato ove si consentisse ad organi esterni di interpretare ed applicare il diritto di fonte interna. L’esercizio della potestà giurisdizionale ad opera di organi amministrativi interni, infatti, non implica ipso iure che gli strumenti processuali a disposizione dei dipendenti siano meno efficaci o non conformi ai canoni ordinamentali in materia di giusto processo. L’autonomia della fonte interna non può comunque estendersi alla disciplina dei rapporti giuridici con soggetti terzi, tra cui le controversie in materia di appalti e forniture... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
A cross-sectional analysis of the Transmission Protection Instrument: between economical needs and outdated Treaties
Matteo Bursi (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le ipotesi di judicial overhaul in Israele
Enrico Campelli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La concorrenza in sanità e la garanzia della tutela della salute del cittadino
Francesco Giulio Cuttaia (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Quale futuro per il referendum? Considerazioni sul giudizio di ammissibilità e possibili svolte ermeneutiche de jure condito
Giovanni Guzzetta (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo dell’esecutivo nell’incerto futuro delle concessioni demaniali marittime
Anna Maria Liscio (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Credito al consumo e disciplina del rimborso anticipato: dalla Lexitor alla Corte costituzionale
Roberta Lo Conte (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Economia circolare e contrasto alla criminalità ambientale nel ciclo dei rifiuti
Anna Chiara Nicoli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Gli strumenti di contrasto alla homelessness
Francesca Nugnes (21/03/2023)