
Il contributo ricostruisce velocemente le principali tappe percorse dal diritto all’oblio, partendo dalle origini, passando per il noto caso Google Spain, fino a giungere al più recente Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali. Nel tentativo di indagare i contorni giuridici che il concetto di dimenticanza assume della dimensione digitale, si offre una riflessione sul dettato dell’art. 17, Reg. 679/16, "Diritto alla cancellazione («diritto all'oblio»)". Particolare focus viene riservato al paragrafo 2 della disposizione e al contenuto innovativo che dallo stesso traspare nel momento in cui prevede per il responsabile del trattamento (inteso come sito fonte) l’obbligo di comunicare ai terzi che trattano i dati (in primis, i motori di ricerca) la richiesta di cancellazione formulata dal richiedente: solo a seguito di tale comunicazione, a ben vedere, si potrà attribuire la titolarità del trattamento anche al motore di ricerca, che dovrà procedere alla deindicizzazione per non incorrere in responsabilità… (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)