
Il contributo ricostruisce velocemente le principali tappe percorse dal diritto all’oblio, partendo dalle origini, passando per il noto caso Google Spain, fino a giungere al più recente Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali. Nel tentativo di indagare i contorni giuridici che il concetto di dimenticanza assume della dimensione digitale, si offre una riflessione sul dettato dell’art. 17, Reg. 679/16, "Diritto alla cancellazione («diritto all'oblio»)". Particolare focus viene riservato al paragrafo 2 della disposizione e al contenuto innovativo che dallo stesso traspare nel momento in cui prevede per il responsabile del trattamento (inteso come sito fonte) l’obbligo di comunicare ai terzi che trattano i dati (in primis, i motori di ricerca) la richiesta di cancellazione formulata dal richiedente: solo a seguito di tale comunicazione, a ben vedere, si potrà attribuire la titolarità del trattamento anche al motore di ricerca, che dovrà procedere alla deindicizzazione per non incorrere in responsabilità… (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni su elezione diretta dei sindaci e limitazione al numero di mandati consecutivi, a partire dalla giurisprudenza costituzionale recente
Silvia Filippi (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nuovo sistema di censimento permanente e revisione delle circoscrizioni elettorali
Alessandra Mazzola (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della comunicazione istituzionale durante le campagne elettorali online
Giacomo Menegus (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Incandidabilità e par condicio: limiti al diritto elettorale passivo
Marco Previtali (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni generali sui poteri amministrativi di secondo grado
Andrea Carbone (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Studio sulle funzioni politiche della giustizia costituzionale
Corrado Caruso (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il disallineamento tra normativa sostanziale e processuale in materia di revisione prezzi negli appalti pubblici e le ricadute sulla giurisdizione
Maria Difino (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il volto costituzionale dell’educazione
Giuseppe Laneve (15/07/2025)