
Muovendo dall’Accordo sulle pensioni sottoscritto tra Governo, CGIL, CISL e UIL il 28 settembre 2016, il saggio analizza le ragioni e gli obiettivi dell’introduzione nell’ambito del sistema previdenziale di schemi di anticipo pensionistico (paragrafo 1). Ricostruita la disciplina normativa e la prassi applicativa degli istituti (paragrafo 2), viene svolta una riflessione più ampia sul sistema previdenziale italiano e sul concetto di età pensionabile, individuando negli anticipi pensionistici un rimedio ai possibili rischi di iniquità conseguenti alla riforma pensionistica del 2011. Viene, infine, dato spazio alla prospettiva de iure condendo con una critica al meccanismo delle cd. quote (paragrafo 3)... (Segue)
Contrattazione collettiva “equivalente”. Codice degli appalti, precomprensione ermeneutica e scelta di un metodo per comparare le tutele
Michele Faioli (20/05/2025)
Adeguatezza ex art. 2086 c.c. e obbligo di introdurre tecnologia avanzata per mitigare i rischi da lavoro
Michele Faioli (25/02/2025)
Perché regolare le relazioni industriali e le tutele giuslavoristiche in relazione all’intelligenza artificiale
Michele Faioli (18/12/2024)