
L’A. si propone di approfondire il tema dell’esecuzione delle sentenze di condanna della Corte EDU contro l’Italia nell’ambito del giudizio amministrativo e civile. Il saggio commenta tre pronunce della Corte costituzionale –n. 123/2017, n. 19/2018, n. 93/2018 – nelle quali il Giudice costituzionale si è pronunciato in relazione a tre questioni di legittimità costituzionale aventi ad oggetto gli artt. 106 c.p.a. e 395 e 396 c.p.c., che disciplinano, rispettivamente, l’istituto della revisione della sentenza passata in giudicato nell’ambito del processo amministrativo e civile. L’analisi critica della tre decisioni è funzionale non soltanto a verificare le ragioni sottese alla chiusura opposta dalla Corte costituzionale alla previsione di un’ulteriore ipotesi di revisione delle sentenze passate in giudicato adottate dal giudice amministrativo e civile per conformarsi a una pronuncia di condanna della Corte EDU, ma anche per ragionare delle prospettive future della restitutio in integrum presupposta a norma dell’art. 46 della Convenzione... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
L’attuazione del PNRR tra prassi e giurisprudenza costituzionale
Antonia Maria Acierno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale 'allo specchio': Cappato II e il giudizio di costituzionalità sui propri precedenti. Quali coordinate minime?
Gaia Atzori (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela della disabilità in guerra: una prospettiva di diritto internazionale
Valentina Chabert (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
A piccoli passi verso una nuova rete pubblica di infrastrutture per le telecomunicazioni?
Francesco Dalla Balla (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Forme di prevenzione antimafia nello spettro delle regole e dei principi del nuovo codice degli appalti
Ludovico Di Benedetto e Jacopo Buongiorno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nel mare mosso delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative
Luca Fanotto (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’Autorità per la lotta al riciclaggio (AMLA): un nuovo modello europeo di supervisione?
Francesca Maria Mancioppi (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
I beni culturali esposti dalla digitalizzazione
Antonio Mitrotti (13/08/2025)