
L’A. si propone di approfondire il tema dell’esecuzione delle sentenze di condanna della Corte EDU contro l’Italia nell’ambito del giudizio amministrativo e civile. Il saggio commenta tre pronunce della Corte costituzionale –n. 123/2017, n. 19/2018, n. 93/2018 – nelle quali il Giudice costituzionale si è pronunciato in relazione a tre questioni di legittimità costituzionale aventi ad oggetto gli artt. 106 c.p.a. e 395 e 396 c.p.c., che disciplinano, rispettivamente, l’istituto della revisione della sentenza passata in giudicato nell’ambito del processo amministrativo e civile. L’analisi critica della tre decisioni è funzionale non soltanto a verificare le ragioni sottese alla chiusura opposta dalla Corte costituzionale alla previsione di un’ulteriore ipotesi di revisione delle sentenze passate in giudicato adottate dal giudice amministrativo e civile per conformarsi a una pronuncia di condanna della Corte EDU, ma anche per ragionare delle prospettive future della restitutio in integrum presupposta a norma dell’art. 46 della Convenzione... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)