
L’A. si propone di approfondire il tema dell’esecuzione delle sentenze di condanna della Corte EDU contro l’Italia nell’ambito del giudizio amministrativo e civile. Il saggio commenta tre pronunce della Corte costituzionale –n. 123/2017, n. 19/2018, n. 93/2018 – nelle quali il Giudice costituzionale si è pronunciato in relazione a tre questioni di legittimità costituzionale aventi ad oggetto gli artt. 106 c.p.a. e 395 e 396 c.p.c., che disciplinano, rispettivamente, l’istituto della revisione della sentenza passata in giudicato nell’ambito del processo amministrativo e civile. L’analisi critica della tre decisioni è funzionale non soltanto a verificare le ragioni sottese alla chiusura opposta dalla Corte costituzionale alla previsione di un’ulteriore ipotesi di revisione delle sentenze passate in giudicato adottate dal giudice amministrativo e civile per conformarsi a una pronuncia di condanna della Corte EDU, ma anche per ragionare delle prospettive future della restitutio in integrum presupposta a norma dell’art. 46 della Convenzione... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La nuova disciplina veneta degli ATS
Paolo Brambilla (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Sinossi e spunti critici in tema di indirizzo politico della difesa nella forma di governo parlamentare
Luca Buscema (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Regolazione UE e stato di diritto di fronte ai cambiamenti geopolitici
Francesco Capriglione (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina del conflitto di interessi nel codice dei contratti pubblici
Federico Gaffuri (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Emergenza educativa e “scuola etica” in Italia. Profili costituzionali
Marco Galdi (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La legge oscura: come, quando e perché
Anna Maria Nico e Andrea Bonomi (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Re-thinking Youth Participation for Environmental and Climate Issues
Laura Alessandra Nocera (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La codificazione dei principi del Codice dei contratti pubblici e, in particolare, del risultato, alla prova del correttivo
Mario R. Spasiano (08/04/2025)