
La politica di coesione territoriale dell’Ue con la riforma di Lisbona si è arricchita di un ulteriore strumento: le strategie macroregionali. Esse rappresentano un quadro integrato che consente all’Unione e agli Stati membri di identificare i bisogni e di rispondervi utilizzando le risorse disponibili in modo tale che la macroregione possa usufruire di un ambiente sostenibile e di uno sviluppo socioeconomico ottimale. In sostanza gli Stati membri e i paesi terzi che condividono un determinato asset naturale (mare, fiume, catena montuosa, etc.) possono coordinano le loro risorse per affrontare le sfide comuni e raggiungere obiettivi condivisi, secondo un approccio basato sulla multi-level governance. Nell’articolo si ricostruiranno il concetto di multi-level governance e il processo di creazione di una strategia macroregionale, si analizzeranno le strategie esistenti e si farà il punto su quelle future. Infine si guarderà alle prospettive di questi strumenti dando conto dei possibili scenari evolutivi dell’Ue... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)