
La politica di coesione territoriale dell’Ue con la riforma di Lisbona si è arricchita di un ulteriore strumento: le strategie macroregionali. Esse rappresentano un quadro integrato che consente all’Unione e agli Stati membri di identificare i bisogni e di rispondervi utilizzando le risorse disponibili in modo tale che la macroregione possa usufruire di un ambiente sostenibile e di uno sviluppo socioeconomico ottimale. In sostanza gli Stati membri e i paesi terzi che condividono un determinato asset naturale (mare, fiume, catena montuosa, etc.) possono coordinano le loro risorse per affrontare le sfide comuni e raggiungere obiettivi condivisi, secondo un approccio basato sulla multi-level governance. Nell’articolo si ricostruiranno il concetto di multi-level governance e il processo di creazione di una strategia macroregionale, si analizzeranno le strategie esistenti e si farà il punto su quelle future. Infine si guarderà alle prospettive di questi strumenti dando conto dei possibili scenari evolutivi dell’Ue... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
IA, giustizia e P.A.: la sfida etica ed antropologica
Cristiana Benetazzo (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La decadenza del Presidente della Regione per violazione delle norme sui rendiconti elettorali: il caso Sardegna
Marco Betzu (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
“Pregi” e “difetti” del principio di offensività del reato
Andrea Bonomi (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Forma di governo regionale, principio di stretta legalità nelle sanzioni amministrativo-punitive e trasparenza delle spese elettorali
Giovanni Coinu (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La sentenza n. 195 del 2024 della Corte costituzionale: commento a prima lettura
Clemente Forte e Marco Pieroni (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Autorità e libertà dell’arte
Anna Maria Nico (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Produzione giurisprudenziale multilivello delle norme e tutela dei diritti fondamentali
Elena Rivieccio (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’implosione del riequilibrio contrattuale
Stefano Vinti (12/03/2025)