
Il contributo è volto a verificare, a tre anni dalla riforma c.d. “Madia”, se e in che termini quelle ambizioni di «certezza del diritto» e «tutela dell’affidamento» degli amministrati riposte dal legislatore del 2015 nell’introduzione di un termine massimo di diciotto mesi all’attivabilità del potere amministrativo di riesame, abbiano trovato concretizzazione in sede giurisprudenziale. Evidenziati i tratti essenziali della rinnovata relazione tra tempo e potere di riesame instaurata dalla l. n. 124/2015, l’attenzione è stata portata sull’atteggiamento assunto dai giudici amministrativi dinanzi a detto «barrage temporale». L’indagine ha restituito un cospicuo materiale giurisprudenziale, dalla cui analisi è emersa una marcata insofferenza del giudice amministrativo che si è sin qui manifestata attraverso diverse soluzioni di aggiramento. Queste, da una prospettiva più ampia, sembrano costituire sintomi ulteriori di quella rinnovata tendenza nomopoietica (quando non addirittura nomotetica) dei giudici comuni, e della loro riluttanza ad imboccare la via dell’accesso al Giudice delle leggi... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)