
Il contributo offre una panoramica di alcune delle problematiche che solleva il microsistema dei reati ambientali rispetto ai principi sanciti a livello costituzionale in materia penale. Dopo un’analisi della dimensione statistica del fenomeno della criminalità ambientale in Italia, ed un sintetico excursus delle evoluzioni del c.d. “diritto penale dell’ambiente”, vengono evidenziate alcune caratteristiche generali della complessa materia. A fronte di alcuni elementi che ne denotano una certa coerenza e razionalità, di interessanti prospettive offerte tanto dal ricorso, ad opera del legislatore, a strumenti premiali legati al ravvedimento post-delictum quanto dalla figura criminosa disciplinata dall’art. 452-ter c.p., si evidenziano tuttavia i molti, troppi elementi di tensione rispetto ai principi cardine dell’ordinamento… (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)