
Il contributo offre una panoramica di alcune delle problematiche che solleva il microsistema dei reati ambientali rispetto ai principi sanciti a livello costituzionale in materia penale. Dopo un’analisi della dimensione statistica del fenomeno della criminalità ambientale in Italia, ed un sintetico excursus delle evoluzioni del c.d. “diritto penale dell’ambiente”, vengono evidenziate alcune caratteristiche generali della complessa materia. A fronte di alcuni elementi che ne denotano una certa coerenza e razionalità, di interessanti prospettive offerte tanto dal ricorso, ad opera del legislatore, a strumenti premiali legati al ravvedimento post-delictum quanto dalla figura criminosa disciplinata dall’art. 452-ter c.p., si evidenziano tuttavia i molti, troppi elementi di tensione rispetto ai principi cardine dell’ordinamento… (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Sport e regolazione giuridica dell’impact investing: un’opportunità per l’impiantistica sportiva
Angelo Francini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il (non) intervento dell’ARERA nella digitalizzazione del Servizio Idrico Integrato
Andrea Giocondi (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli IPCEI come modello di politica industriale europea
Gian Paolo Manzella (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le novità introdotte dal d.l. 'sicurezza' in materia di prevenzione antimafia
Tommaso Passarelli (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il codice del terzo settore nella dimensione regionale: il caso piemontese
Chiara Rondinelli e Chiara Silvestrini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Spunti in tema di lavoro a distanza e diritto alla disconnessione
Dario Calderara (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza Artificiale, monitoraggio e controllo dei lavoratori in una prospettiva di regolazione 'a geometria variabile'
Umberto Gargiulo (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Trasparenza, mercato, sindacato: un aiuto dall’IA?
Nicola Deleonardis (28/07/2025)