
La differenziazione è venuta caratterizzando strutturalmente il processo di integrazione europea e, con ogni verosimiglianza, manterrà questo ruolo anche in seguito al recesso del Regno Unito. L’attuazione della logica in parola comporta tuttavia rischi di frammentazione, che devono essere bilanciati con le esigenze di flessibilità dell’Unione. La funzione di operare questo bilanciamento, nell’ambito della cooperazione rafforzata, è ricoperta dal requisito del last resort, la cui tutela dinanzi alla Corte di Giustizia risulta però piuttosto debole. A fronte di questo quadro, si argomenta, spetta alla Commissione assicurare il rispetto del requisito del last resort: questa dovrà, in particolare, rifiutare di presentare una proposta di cooperazione rafforzata ogni qual volta ritenga che gli Stati membri siano in disaccordo su singoli punti di disciplina e non sull’opportunità di un’azione congiunta da parte dell’UE in un determinato settore. Per tale via, si conclude, il requisito del last resort riceve un’adeguata tutela e la cooperazione rafforzata risulta una procedura allo stesso tempo equilibrata e percorribile... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)