
Il saggio analizza l'interpretazione data dal Giudice amministrativo alla XII disposizione finale della Costituzione, che vieta la ricostituzione del partito fascista sotto qualsiasi forma. Le riflessioni si sviluppano a partire da una recente decisione del TAR Brescia che ha autorizzato il Comune della città a pretendere una dichiarazione di antifascismo da parte di coloro che volessero ottenere la concessione di uno spazio pubblico. Lo scritto riflette dunque sulla possibilità che questa disposizione costituzionale fornisca all'Amministrazione una base legale per l'utilizzo di poteri atipici ed innominati, interrogandosi se ciò sia compatibile con il principio di legalità sostanziale... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
I servizi locali di interesse economico: il caso del ciclo dei rifiuti urbani
Auretta Benedetti (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il superamento della dimensione negoziale della conferenza di servizi decisoria
Fortunato Gambardella (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Cittadinanza europea e circolazione delle persone nell'EFTA
Umberto Lattanzi (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della prorogatio delle assemblee legislative regionali tra limiti immanenti e margini di autonomia regionale
Cristina Moser (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Giudizio amministrativo e giudizio costituzionale in via incidentale tra fase ascendente e discendente
Nicola Pignatelli (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Pensieri scomposti sugli incarichi dirigenziali
Pier Luigi Portaluri (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina degli affidamenti in house nel d.lgs. n. 50/2016, tra potestà legislativa statale e limiti imposti dall’ordinamento dell’Unione europea
Giuseppe Ruberto (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il giudice e la 'doppia pregiudizialità': istruzioni per l'uso
Antonio Ruggeri (24/02/2021)