
Il caso ILVA è espressione di una complessità sistemica, in quanto ha coinvolto profili sia riguardanti le condizioni di salute dell’uomo e dell’ecosistema, sia l’occupazione e la produzione, determinando in più sentenze della Corte Costituzionale la necessità di operare un delicato bilanciamento scaturente dalla sussistenza di una situazione emergenziale. Lo strumento utilizzato per l’amministrazione dell’emergenza nel caso ILVA non è stato quello delle ordinanze bensì del decreto legge sulla base del presupposto che la necessità e l’urgenza di introdurre con norme-provvedimento una disciplina ad hoc sia stata indispensabile per evitare pesanti conseguenze sulla tutela occupazionale e sull’indotto di gruppi di imprese di dimensioni molto rilevanti. Tale scelta poiché è avvenuta con singole procedure speciali, invece che con generali norme valevoli per tutti, ha insinuato il dubbio di rischi di sperequazioni tra situazioni simili ed anche di delicati impatti sotto il profilo della concorrenza. La disciplina emergenziale del gruppo ILVA è stata prima disciplinata dal d.l. 4 giugno 2013, n. 61 (convertito nella legge 3 agosto 2013, n. 89) “al fine di garantire la continuità produttiva ed occupazionale nel rispetto delle norme ambientali di impianti di interesse strategico nazionale” e poi dal d.l. 23 dicembre 2003 n. 347 (convertito nella legge 18 febbraio 2004, n. 39) contenente la disciplina dell’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza e sui numerosi decreti d’urgenza che lo hanno integrato e modificato proprio con riguardo al caso ILVA… (segue)
ITALIA - DOTTRINA
L’attuazione del PNRR tra prassi e giurisprudenza costituzionale
Antonia Maria Acierno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale 'allo specchio': Cappato II e il giudizio di costituzionalità sui propri precedenti. Quali coordinate minime?
Gaia Atzori (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela della disabilità in guerra: una prospettiva di diritto internazionale
Valentina Chabert (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
A piccoli passi verso una nuova rete pubblica di infrastrutture per le telecomunicazioni?
Francesco Dalla Balla (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Forme di prevenzione antimafia nello spettro delle regole e dei principi del nuovo codice degli appalti
Ludovico Di Benedetto e Jacopo Buongiorno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nel mare mosso delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative
Luca Fanotto (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’Autorità per la lotta al riciclaggio (AMLA): un nuovo modello europeo di supervisione?
Francesca Maria Mancioppi (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
I beni culturali esposti dalla digitalizzazione
Antonio Mitrotti (13/08/2025)