
Grazie al progresso biomedico e biotecnologico è oggi possibile prolungare la vita attraverso la cura di molte malattie, un tempo mortali, anche ricorrendo a tecnologie che permettono di mantenere le funzioni vitali in modo artificiale. Queste possibilità offerte dalla scienza consentono la sopravvivenza in condizioni spesso molto critiche: sopravvivere attaccati a macchinari in condizioni di irreversibilità, o solamente grazie ad alimentazione e idratazione ma senza capacità cognitiva, o finanche sopravvivere solo con capacità cognitiva a senza alcuna abilità fisiologica. Vari ordinamenti nazionali consentono forme di eutanasia (attiva o passiva) mentre la maggior parte la vieta espressamente considerando penalmente rilevanti comportamenti quali istigazione al suicidio e assistenza al suicidio. Le Costituzioni nazionali talora prevedono espressamente il diritto alla vita, circostanza che consente (o, meglio, impone) ai legislatori ed eventualmente, in subordine, alle giustizie costituzionali, di interpretare il concetto di “vita” (con riferimento alla definizione dell’inizio vita, ad esempio per la legislazione relativa all’aborto, oppure al fine vita, ad esempio per il testamento biologico o l’eutanasia). Il diritto alla vita è inoltre espressamente riconosciuto dall’articolo 2 della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo. Laddove, come ad esempio nella Costituzione italiana, non sia previsto esplicitamente il diritto alla vita, questo è stato ricondotto nell’ambito dei diritti inviolabili della persona per via giurisprudenziale (in virtù di una lettura aperta dell’articolo 2 della Costituzione), in primis nelle decisioni a proposito della legislazione sull’aborto, in contemperamento con il diritto alla salute e il principio di autodeterminazione della persona. Per le decisioni del fine vita la questione è ancora più complessa: si può facilmente comprendere come il pensiero di essere tenuti in vita in modo artificiale possa, per alcuni, non coincidere con la concezione ideale di una vita ancora degna di essere vissuta. Naturalmente questi pensieri si intrecciano anche con considerazioni personalissime di ordine etico-religioso. Non a caso, è proprio sui temi etici si è concentrata l’attenzione del dibattito politico che si è sviluppato a partire dalla metà del secolo scorso, in coincidenza delle possibilità offerte dal progresso medico scientifico che ha allungato la vita con forme di sopravvivenza spesso inadeguate al concetto di vita e di dignità umana… (segue)
ITALIA - DOTTRINA
L’Agenda per la semplificazione: uno strumento polimorfe di smart regulation
Andrea Maria D’Introno (08/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Nomos dello Spazio
Tommaso Edoardo Frosini (08/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Attivismo giudiziario o tutela dell’ordine democratico? La giustizia costituzionale dinanzi alle sfide delle crisi cibernetiche democratico-elettorali. Un’analisi comparata
Nicola Maffei (08/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Giudice naturale e criteri di assegnazione degli affari giudiziari
Ruggero Rudoni (08/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le frontiere tra organi di indirizzo e di garanzia nella tesi dell’indirizzo politico costituzionale
Demetrio Scopelliti (08/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Lo standard europeo della motivazione nel mancato rinvio pregiudiziale
Giordana Strazza (08/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Dalla “genetica” alla “relazione”: riconoscimento della genitorialità intenzionale e tutela effettiva del minore (commento a margine di Corte cost., 22 maggio 2025, n. 68)
Ignazio Tardia (08/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La finanza sostenibile a supporto delle politiche attive del lavoro: i social impact bonds
Sebastiano Castellucci (08/10/2025)