
La legge 9 gennaio 2019, n. 3, denominata – con una formula evocativa e, invero, non estranea a una certa «enfasi retorica»– come «Spazzacorrotti», reca disposizioni, tra l’altro, «in materia di trasparenza dei partiti e movimenti politici». Specificamente, tali materie sono disciplinate nei commi 11-28, dell’articolo 1, della citata legge, che è formata da un articolo e da 30 commi; profilo di tecnica legislativa, quest’ultimo, che meriterebbe di essere indagato – forse ancor prima dei contenuti del provvedimento – nel contesto più ampio di un’analisi sui temi della qualità della legislazione e delle, sempre meno considerate, regole di drafting normativo. Quanto ai contenuti, vengono in rilievo molteplici profili, alcuni dei quali offrono spunti di primario interesse per l’osservazione costituzionalistica. Prima di entrare nel merito degli stessi, appare utile compiere qualche notazione, benché minima, di carattere introduttivo, per comprendere il contesto in cui si colloca questo intervento, soprattutto per quel che riguarda alcune delle principali materie oggetto di interesse; per citarne soltanto due: il finanziamento della politica e le regole di trasparenza… (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Il principio personalista nelle situazioni di fine vita
Francesco Bertolini (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il regime giuridico degli affidamenti dei concessionari: una prospettiva de iure condendo
Alessandro Botto e Simone Castrovinci Zenna (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Una rilettura dell’azione procedimentale amministrativa nell’ottica della sostenibilità
Luca Di Giovanni (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Blockchain e big data nel settore pubblico: spunti in tema di G.D.P.R. compliance
Giovanni Gallone (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La scuola è aperta a tutti. La tutela del diritto all’istruzione nella crisi pandemica da Covid-19
Ilaria Rivera (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il sistema dei partiti nazionali alla prova del federalizing process europeo, tra 'europeizzazione' e spinte centrifughe
Marco Schirripa (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Profili comparatistici del delitto di tortura: uno sguardo all’Europa
Ilenia Siccardi (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Fine vita tra riforme legislative straniere e la proposta referendaria italiana: un confronto tra modelli
Salvatore Aceto di Capriglia (18/05/2022)