
La legge 9 gennaio 2019, n. 3, denominata – con una formula evocativa e, invero, non estranea a una certa «enfasi retorica»– come «Spazzacorrotti», reca disposizioni, tra l’altro, «in materia di trasparenza dei partiti e movimenti politici». Specificamente, tali materie sono disciplinate nei commi 11-28, dell’articolo 1, della citata legge, che è formata da un articolo e da 30 commi; profilo di tecnica legislativa, quest’ultimo, che meriterebbe di essere indagato – forse ancor prima dei contenuti del provvedimento – nel contesto più ampio di un’analisi sui temi della qualità della legislazione e delle, sempre meno considerate, regole di drafting normativo. Quanto ai contenuti, vengono in rilievo molteplici profili, alcuni dei quali offrono spunti di primario interesse per l’osservazione costituzionalistica. Prima di entrare nel merito degli stessi, appare utile compiere qualche notazione, benché minima, di carattere introduttivo, per comprendere il contesto in cui si colloca questo intervento, soprattutto per quel che riguarda alcune delle principali materie oggetto di interesse; per citarne soltanto due: il finanziamento della politica e le regole di trasparenza… (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)