
La legge 9 gennaio 2019, n. 3, denominata – con una formula evocativa e, invero, non estranea a una certa «enfasi retorica»– come «Spazzacorrotti», reca disposizioni, tra l’altro, «in materia di trasparenza dei partiti e movimenti politici». Specificamente, tali materie sono disciplinate nei commi 11-28, dell’articolo 1, della citata legge, che è formata da un articolo e da 30 commi; profilo di tecnica legislativa, quest’ultimo, che meriterebbe di essere indagato – forse ancor prima dei contenuti del provvedimento – nel contesto più ampio di un’analisi sui temi della qualità della legislazione e delle, sempre meno considerate, regole di drafting normativo. Quanto ai contenuti, vengono in rilievo molteplici profili, alcuni dei quali offrono spunti di primario interesse per l’osservazione costituzionalistica. Prima di entrare nel merito degli stessi, appare utile compiere qualche notazione, benché minima, di carattere introduttivo, per comprendere il contesto in cui si colloca questo intervento, soprattutto per quel che riguarda alcune delle principali materie oggetto di interesse; per citarne soltanto due: il finanziamento della politica e le regole di trasparenza… (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)