
Come noto, la Lettonia è una delle tre Repubbliche baltiche, insieme alla Lituania e all’Estonia, che si affacciano sulla costa orientale del Mar Baltico. Essa ha attraversato un travagliato periodo di transizione economica e politica, otre che istituzionale, culminata con il conseguimento, il 21 agosto 1991, della indipendenza dall’URSS. La Repubblica di Lettonia ha così avviato un graduale processo di integrazione nel panorama politico-istituzionale occidentale ed europeo: nel 1999, lo Stato ha aderito alla Wto; nel 2004 all’Alleanza atlantica; dopo più di dieci anni dalla citata indipendenza, il 1° maggio del 2004, la Lettonia ha fatto ingresso nell’Unione europea, mentre il 1° gennaio del 2014 nella zona euro. Il 2 giugno del 2015, infine, il Primo ministro ha sottoscritto l’accordo di adesione della Lettonia all’Ocse. Dal punto di vista istituzionale, la Repubblica di Lettonia (Latvijas Republika) è una democrazia parlamentare, basata su una struttura monocamerale, divenuta a pieno titolo Stato membro dell’Unione. L’attuale assetto della Lettonia è disciplinato dalla Costituzione del 1992: variamente emendata, essa dedica i primi quattro articoli alla qualificazione della forma di Stato, quale «Repubblica democratica ed indipendente», alla sovranità popolare, al territorio e a lingua e bandiera; 84 articoli all’ordinamento dello Stato; e gli ultimi 27 articoli ai «diritti umani fondamentali». L’organizzazione istituzionale della Repubblica è recata negli articoli 5-27 della Costituzione: in particolare, essi disciplinano la Saeima, la Camera parlamentare, composta da 100 rappresentanti. La legislatura dura quattro anni. Il Parlamento, a maggioranza semplice e a scrutinio segreto, elegge il Presidente della Repubblica, che dura in carica quattro anni, e il cui mandato è rinnovabile una volta soltanto… (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni su elezione diretta dei sindaci e limitazione al numero di mandati consecutivi, a partire dalla giurisprudenza costituzionale recente
Silvia Filippi (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nuovo sistema di censimento permanente e revisione delle circoscrizioni elettorali
Alessandra Mazzola (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della comunicazione istituzionale durante le campagne elettorali online
Giacomo Menegus (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Incandidabilità e par condicio: limiti al diritto elettorale e semestre bianco
Marco Previtali (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni generali sui poteri amministrativi di secondo grado
Andrea Carbone (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Studio sulle funzioni politiche della giustizia costituzionale
Corrado Caruso (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il disallineamento tra normativa sostanziale e processuale in materia di revisione prezzi negli appalti pubblici e le ricadute sulla giurisdizione
Maria Difino (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il volto costituzionale dell’educazione
Giuseppe Laneve (15/07/2025)