
Obiettivo di questo breve saggio sarà quello di focalizzare l'attenzione sui più recenti approdi della giurisprudenza della Corte costituzionale italiana relativamente ai rapporti, di non facile definizione, e invero ancora oggi in continua evoluzione, tra ordinamenti e Corti deputate alla garanzia della corretta applicazione dei presupposti normativi dei sistemi giuridici di propria pertinenza. Si tratta, in particolare delle sentenze nn. 20 e 63 del 2019, che rappresentano di certo una significativa evoluzione della precedente pronuncia n. 269 del 2017 della Consulta, già oggetto di svariate prese di posizione – spesso in chiave critica - della dottrina, non solo costituzionalistica. E ciò principalmente perchè, a mezzo in verità di tutte le pronunce citate – sebbene con una diversità di accenti e di intensità che si metterà in rilievo - il giudice comune ha subito un ridimensionamento del ruolo, conquistato nel tempo, di “primo” interprete delle Carte dei diritti: della Costituzione, a mezzo dell'interpretazione costituzionalmente orientata dei testi normativi; del diritto dell'Unione, in ragione del potere di disapplicazione delle norme interne contrastanti con norme dell'Unione direttamente applicabili ovvero produttive di effetti diretti, tra le quali oggi non possono se non rientrare anche molte delle disposizioni della Carta di Nizza. Alla luce di questa premessa, la rapida analisi che segue sarà così articolata… (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Sport e regolazione giuridica dell’impact investing: un’opportunità per l’impiantistica sportiva
Angelo Francini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il (non) intervento dell’ARERA nella digitalizzazione del Servizio Idrico Integrato
Andrea Giocondi (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli IPCEI come modello di politica industriale europea
Gian Paolo Manzella (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le novità introdotte dal d.l. 'sicurezza' in materia di prevenzione antimafia
Tommaso Passarelli (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il codice del terzo settore nella dimensione regionale: il caso piemontese
Chiara Rondinelli e Chiara Silvestrini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Spunti in tema di lavoro a distanza e diritto alla disconnessione
Dario Calderara (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza Artificiale, monitoraggio e controllo dei lavoratori in una prospettiva di regolazione 'a geometria variabile'
Umberto Gargiulo (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Trasparenza, mercato, sindacato: un aiuto dall’IA?
Nicola Deleonardis (28/07/2025)