
Obiettivo di questo breve saggio sarà quello di focalizzare l'attenzione sui più recenti approdi della giurisprudenza della Corte costituzionale italiana relativamente ai rapporti, di non facile definizione, e invero ancora oggi in continua evoluzione, tra ordinamenti e Corti deputate alla garanzia della corretta applicazione dei presupposti normativi dei sistemi giuridici di propria pertinenza. Si tratta, in particolare delle sentenze nn. 20 e 63 del 2019, che rappresentano di certo una significativa evoluzione della precedente pronuncia n. 269 del 2017 della Consulta, già oggetto di svariate prese di posizione – spesso in chiave critica - della dottrina, non solo costituzionalistica. E ciò principalmente perchè, a mezzo in verità di tutte le pronunce citate – sebbene con una diversità di accenti e di intensità che si metterà in rilievo - il giudice comune ha subito un ridimensionamento del ruolo, conquistato nel tempo, di “primo” interprete delle Carte dei diritti: della Costituzione, a mezzo dell'interpretazione costituzionalmente orientata dei testi normativi; del diritto dell'Unione, in ragione del potere di disapplicazione delle norme interne contrastanti con norme dell'Unione direttamente applicabili ovvero produttive di effetti diretti, tra le quali oggi non possono se non rientrare anche molte delle disposizioni della Carta di Nizza. Alla luce di questa premessa, la rapida analisi che segue sarà così articolata… (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)