
L’integrazione della tecnologia e dell’utilizzo dei dati nella gestione delle città per fornire servizi migliori ai cittadini e rendere l’offerta più trasparente, efficace anche mediante la partecipazione dei destinatari, ha trasformato nel tempo la visione dello spazio urbano in relazione all’obiettivo generale della “città intelligente”, espressione di innovazione nella politica territoriale ed economica, nell’utilizzo delle risorse e nella tutela dell’ambiente. concetto, ormai molto diffuso nei settori della pianificazione urbanistica strategica, dei servizi pubblici, della mobilità e della protezione dell’ecosistema, sollecita soluzioni sostenibili di sviluppo del territorio e di benessere sociale ed è al centro dell’attenzione nelle più recenti politiche europee. E’, infatti, possibile ricostruire un quadro organico esaminando l’Agenda Urbana Europea, in via di attuazione sulla base di diverse modalità di finanziamento e di fondi istituiti per finalità specifiche; in particolare, l’Agenda Urbana per l’Unione Europea, nota anche come Patto di Amsterdam, è stata istituita nel 2016, dopo una complessa evoluzione delle politiche europee in relazione agli obiettivi e agli strumenti delineati anche a livello internazionale per lo sviluppo sostenibile delle città, principi emersi nella Conferenza internazionale Habitat III e precisati per l’attuazione negli impegni e nelle azioni contenute nella New Urban Agendadelle Nazioni Unite. L’Agenda Europea rappresenta un documento di politica urbana, un “nuovo metodo di lavoro” come programma di strategia complessiva per le grandi sfide dell’Europa, individuando gli obiettivi prioritari per lo sviluppo urbano sostenibile, integrato, socialmente inclusivo e intelligente, la cui attuazione spetta agli enti territoriali e agli operatori economici degli Stati membri e con un ruolo più attivo delle istituzioni europee… (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La soppressione del ricorso superaccelerato e l'ingiustificato sacrificio della certezza del diritto
Paolo Clarizia (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Corte Suprema e diritto all’aborto
Maria Chiara Errigo (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La saga Schrems e la tutela dei diritti fondamentali
Chiara Gentile (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Dagli approdi della Corte costituzionale in tema di controlimiti alle tendenze nel dialogo con le Corti
Antonello Lo Calzo (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
The EU Emissions Trading system (ETS) e gli impianti di produzione di elettricità
Leonardo Salvemini (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La mediazione obbligatoria nel giudizio amministrativo e l’analisi economica del diritto
Luigi Viola (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La garanzia amministrativa della salute e i suoi significati
Alice Cauduro (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Dimensioni organizzative e modelli culturali in sanità: stato dell'arte e prospettive evolutive
Mariaconcetta D'Arienzo (13/01/2021)