
Abstract [It]: Il regionalismo differenziato di cui all’art. 116 c. 3 Cost. tende a prefigurarsi come un modello organizzativo alternativo e derogatorio del figurino “ordinario” di regionalismo uniforme recato dal Titolo V della Cost. L’analisi di tale modello e le problematiche di ordine costituzionale che intorno allo stesso si riannodano, incluso il potenziale che la sua concretizzazione possa recare al valore della solidarietà nazionale e, perciò, dell’unità politica dello Stato, che la presuppone, costituiscono il contenuto di questo lavoro.
Abstract [En]: The differentiated regionalism of art. 116 c. 3 of the italian Constitution tends to prefigure itself as an alternative and derogatory organizational model compared with the “ordinary” figure of uniform regionalism covered by Title V of the Const. , including the potential that its concretization can bring to the value of national solidarity and, therefore, the political unity of the State, which presupposes it, constitute the content of this work.
Sommario: 1. Una breve introduzione al delicato tema del regionalismo differenziato. 2. Unità e sentimento dello Stato: alcune premesse definitorie. 3. Il sentimento dello Stato come unità. Profili storico-ricostruttivi. 4. Uguaglianza e solidarietà come fondamenti etici e giuridici dello Stato democratico. 5. Unità dello Stato e dinamiche dell’esperienza costituzionale. 6. Regionalismo differenziato e modelli di tutela dell’unità dello Stato. 6.1. segue: unità dello Stato, autonomie differenziate e riequilibrio finanziario. 7. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)