
Abstract [It]: Il regionalismo differenziato di cui all’art. 116 c. 3 Cost. tende a prefigurarsi come un modello organizzativo alternativo e derogatorio del figurino “ordinario” di regionalismo uniforme recato dal Titolo V della Cost. L’analisi di tale modello e le problematiche di ordine costituzionale che intorno allo stesso si riannodano, incluso il potenziale che la sua concretizzazione possa recare al valore della solidarietà nazionale e, perciò, dell’unità politica dello Stato, che la presuppone, costituiscono il contenuto di questo lavoro.
Abstract [En]: The differentiated regionalism of art. 116 c. 3 of the italian Constitution tends to prefigure itself as an alternative and derogatory organizational model compared with the “ordinary” figure of uniform regionalism covered by Title V of the Const. , including the potential that its concretization can bring to the value of national solidarity and, therefore, the political unity of the State, which presupposes it, constitute the content of this work.
Sommario: 1. Una breve introduzione al delicato tema del regionalismo differenziato. 2. Unità e sentimento dello Stato: alcune premesse definitorie. 3. Il sentimento dello Stato come unità. Profili storico-ricostruttivi. 4. Uguaglianza e solidarietà come fondamenti etici e giuridici dello Stato democratico. 5. Unità dello Stato e dinamiche dell’esperienza costituzionale. 6. Regionalismo differenziato e modelli di tutela dell’unità dello Stato. 6.1. segue: unità dello Stato, autonomie differenziate e riequilibrio finanziario. 7. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
La soppressione del ricorso superaccelerato e l'ingiustificato sacrificio della certezza del diritto
Paolo Clarizia (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Corte Suprema e diritto all’aborto
Maria Chiara Errigo (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La saga Schrems e la tutela dei diritti fondamentali
Chiara Gentile (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Dagli approdi della Corte costituzionale in tema di controlimiti alle tendenze nel dialogo con le Corti
Antonello Lo Calzo (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
The EU Emissions Trading system (ETS) e gli impianti di produzione di elettricità
Leonardo Salvemini (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La mediazione obbligatoria nel giudizio amministrativo e l’analisi economica del diritto
Luigi Viola (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La garanzia amministrativa della salute e i suoi significati
Alice Cauduro (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Dimensioni organizzative e modelli culturali in sanità: stato dell'arte e prospettive evolutive
Mariaconcetta D'Arienzo (13/01/2021)