
Questo contributo si concentra sul progetto europeo di adozione di misure contabili unificate e standardizzate per gli Stati membri (EPSAS), in particolare osservandone i profili di trasparenza e accountability, notoriamente considerati elementi essenziali per la tenuta democratica del sistema. In questo senso, lo studio del progetto di contabilità standardizzata a livello europeo – lungi dall’essere considerato un mero studio de jure condendo – si estende fino a lambire il delicato, ma decisivo, tema della relazione tra ordinamenti, rectius, tra le fonti dei diversi ordinamenti. A questo scopo, nonché per una adeguata valutazione delle misure indicate, è utile ripercorrere in via comparativa anche alcune scelte di politica economica adottate in ambito sovranazionale negli anni della crisi finanziaria, in particolare quelle misure che vincolando gli Stati membri al rispetto di precisi parametri macroeconomici, hanno non solo fortemente inciso sulle competenze statali di governo della politica economica, ma hanno anche portato a conseguenze infauste per buona parte della società civile… (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)