
Questo contributo si concentra sul progetto europeo di adozione di misure contabili unificate e standardizzate per gli Stati membri (EPSAS), in particolare osservandone i profili di trasparenza e accountability, notoriamente considerati elementi essenziali per la tenuta democratica del sistema. In questo senso, lo studio del progetto di contabilità standardizzata a livello europeo – lungi dall’essere considerato un mero studio de jure condendo – si estende fino a lambire il delicato, ma decisivo, tema della relazione tra ordinamenti, rectius, tra le fonti dei diversi ordinamenti. A questo scopo, nonché per una adeguata valutazione delle misure indicate, è utile ripercorrere in via comparativa anche alcune scelte di politica economica adottate in ambito sovranazionale negli anni della crisi finanziaria, in particolare quelle misure che vincolando gli Stati membri al rispetto di precisi parametri macroeconomici, hanno non solo fortemente inciso sulle competenze statali di governo della politica economica, ma hanno anche portato a conseguenze infauste per buona parte della società civile… (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La soppressione del ricorso superaccelerato e l'ingiustificato sacrificio della certezza del diritto
Paolo Clarizia (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Corte Suprema e diritto all’aborto
Maria Chiara Errigo (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La saga Schrems e la tutela dei diritti fondamentali
Chiara Gentile (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Dagli approdi della Corte costituzionale in tema di controlimiti alle tendenze nel dialogo con le Corti
Antonello Lo Calzo (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
The EU Emissions Trading system (ETS) e gli impianti di produzione di elettricità
Leonardo Salvemini (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La mediazione obbligatoria nel giudizio amministrativo e l’analisi economica del diritto
Luigi Viola (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La garanzia amministrativa della salute e i suoi significati
Alice Cauduro (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Dimensioni organizzative e modelli culturali in sanità: stato dell'arte e prospettive evolutive
Mariaconcetta D'Arienzo (13/01/2021)