
Con ordinanza n. 1 del 3 maggio 2018, l’Autorità garante della concorrenza e del mercato (AGCM) ha sollevato questione di legittimità costituzionale in un procedimento sanzionatorio incardinato contro il Consiglio notarile di Milano, ritenendo nello specifico che quest’ultimo avesse realizzato un’intesa restrittiva della concorrenza attraverso iniziative disciplinari nei confronti dei notai del distretto maggiormente produttivi ed economicamente performanti. La questione di legittimità costituzionale sollevata ha ad oggetto l’art. 93 - ter, comma 1-bis della legge 16 febbraio 1913 n. 89, introdotto con la legge 27 dicembre 2017, n. 205, ai sensi del quale “Agli atti funzionali al promovimento del procedimento disciplinare [da parte dei consigli notarili] si applica l’art. 8, comma 2, della legge 10 ottobre 1990, n. 287”. L’articolo da ultimo citato, a sua volta, impedisce l'applicazione delle regole sulla concorrenza “alle imprese che, per disposizioni di legge, esercitano la gestione di servizi di interesse economico generale ovvero operano in regime di monopolio sul mercato, per tutto quanto strettamente connesso all’adempimento degli specifici compiti loro affidati”. Sulla base di quanto previsto dalle predette norme, il potere disciplinare dei Consigli notarili è sottratto alle norme antitrust e ai relativi poteri di controllo e di sanzione dell’AGCM. Nell’ordinanza di rimessione, l’AGCM, nel motivare la propria competenza, quale giudice legittimato a sollevare questioni di costituzionalità in via incidentale, ha sottolineato la peculiarità della funzione sanzionatoria ad essa affidata rispetto alle funzioni di regolazione attribuite alle altre Autorità indipendenti. La funzione sanzionatoria, secondo l’AGCM, sarebbe una funzione sostanzialmente giurisdizionale, nel cui esercizio l’Autorità risulterebbe “terza” ed “imparziale”… (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Il binomio comunità-territorio nel prisma dello sviluppo sostenibile umano
Ivan Allegranti (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’incerto avvio delle riforme in tema di disabilità previste dalla legge n. 227 del 2021
Giuseppe Arconzo (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il trattamento penitenziario e il trattamento rieducativo come species di servizio pubblico
Emanuele Comi (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L'arme fatale del parlamentarismo razionalizzato francese
Chiara A. d’Alessandro (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Un itinerario alternativo ai beni comuni: le proprietà collettive sostenibili
Andrea Caravita di Toritto (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La formazione dei minority government in Canada tra regolarità e regole
Andrea Fiorentino (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il “nuovo” strumento degli “accordi di collaborazione”. Note a prima lettura
Giovanni Gallone (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo del Capo dello Stato nella fase genetica dell’Esecutivo, in Spagna e Italia. Tra modifica e mantenimento delle regole costituzionali non scritte
Isabella Maria Lo Presti (04/06/2025)